• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / Anaplasmosi (cane)

Anaplasmosi (cane)

L’anaplasmosi nel cane è una delle varie patologie trasmesse dalle zecche; più popolarmente è nota come febbre canina o febbre da zecca del cane.

Le zecche, che nel continente europeo sono soprattutto quelle della specie Ixodes ricinus (dette anche zecche del bosco), sono le portatrici dell’infezione batterica (il batterio in questione è l’Anaplasma phagocytophilum) e lo trasmettono al cane quando si attaccano alla sua pelle e lo mordono per compiere il loro pasto di sangue.

Segni e sintomi di anaplasmosi canina

L’anaplasmosi inizia a manifestarsi quando sono trascorse circa un paio di settimane dal contagio.

Le manifestazioni cliniche sono diverse; le principali sono febbre alta, perdita dell’appetito, letargia, gonfiori articolari e, in alcuni casi, anche vomito e diarrea. Rari, ma possibili, segni neurologici. Alcuni cani arrivano a sviluppare danni irreparabili all’apparato intestinale e a quello renale.

Diagnosi

La diagnosi precoce è importante perché, nei casi più seri, la malattia potrebbe risultare molto difficile da trattare.

Sfortunatamente, non sempre la malattia viene riconosciuta in tempi brevi.

Se si ha il sospetto che il nostro cane sia stato colpito da anaplasmosi, è sufficiente eseguire un apposito test ematico che nel giro di pochi minuti può fornire una risposta certa sulla presenza dell’infezioni da Anaplasma.

È consigliabile anche effettuare un esame dell’emocromo (allo scopo di escludere la presenza di malattie del sangue), un esame delle urine (per verificare la presenza o no di patologie dell’apparato urinario e valutare la funzionalità renale).

Dal momento che un cane infetto da Anaplasmosi, vista la sua condizione di debilitazione, presenta un rischio maggiore di contrarre altre patologie infettive (trasmesse dalle zecche o da altri vettori) è opportuno effettuare esami diagnostici per escludere la contemporanea presenza di altre malattie più o meno gravi (filariosi, leishmaniosi canina ecc.).

Terapia

anaplasmosi caninaDi norma, l’anaplasmosi canina viene trattata con la somministrazione di doxiciclina (5-10 mg/kg per via orale insieme al pasto, due volte al giorno).

Nei cani sviluppano uveite vengono somministrati anche FANS e colliri con indometacina e cortisonici.

Se il trattamento è stato effettuato per tempo, la prognosi è molto buona e la sintomatologia si risolve nel giro di pochi giorni.

Nei casi più gravi è spesso necessaria l’ospedalizzazione.

Non esiste un vaccino contro l’anaplasmosi e la prevenzione passa attraverso l’utilizzo di repellenti topici e l’ispezione giornaliera dell’animale.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati