• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Il gioco della vita
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
    • Le materie
    • Manuale della cultura
    • Test e quiz
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
    • Scacchi
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Cani, gatti e…
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / American staffordshire terrier

American staffordshire terrier

L’american staffordshire terrier (noto anche come amstaff) è una razza canina appartenente al gruppo 3 (quello che raggruppa tutti i terrier) secondo la classificazione della F.C.I. (Federazione Cinofila Internazionale); allo stesso gruppo appartengono, fra gli altri, razze canine molto diffuse quali bull terrier, yorkshire terrier, boston terrier e scottish terrier. È una razza molto popolare in America e in Europa (in particolar modo nel nostro Paese e in Francia); alcuni lo confondono con il pitbull.

Il carattere dell’american staffordshire terrier

Per ulteriori informazioni sulle singole voci della scheda (copyright albanesi.it) si consulti l’articolo Come scegliere un cane. Il punteggio varia da 1 a 10 e risponde direttamente alla domanda indicata dalla locuzione della prima parte, per cui un voto molto basso in aggressività indica che la razza non è aggressiva; in rosso gli aspetti critici della razza. La scheda è una media, quindi il singolo soggetto può anche scostarsi significativamente da quanto illustrato.

  • Adatto a chi ha poca esperienza cinofila: 2
  • Affezione alla famiglia: 8
  • Tolleranza ai bambini: 5
  • Tolleranza agli estranei: 5
  • Aggressività verso altri cani: 8
  • Aggressività verso piccoli animali (gatti, scoiattoli): 8
  • Salute: 6
  • Intelligenza: 8
  • Tendenza ad abbaiare: 7
  • Necessità di esercizio fisico: 6
  • Adattabilità in appartamento: 4
  • Tolleranza alla solitudine: 4
  • Tolleranza ai climi freddi: 4
  • Tolleranza ai climi caldi: 6
  • Facilità di toelettatura: 7
  • Facilità all’addestramento: 8
  • Tendenza ad allontanarsi quando libero: 5
  • Tolleranza alla fatica: 8

L’american staffordshire terrier è un cane che si caratterizza per il suo grandissimo coraggio e per il suo equilibrio; è sempre molto attento al mondo che lo circonda, sempre curioso; è reattivo e intelligente; ama moltissimo la compagnia dell’uomo; comunque sia, vista la sua stazza è sempre opportuno saperlo gestire al meglio quando ci si trova nei luoghi pubblici. Si affeziona alla famiglia e ai bambini, ma prediligerà soprattutto una persona in particolare che cercherà sempre di compiacere. L’aggressività del soggetto è molto variabile e, oltre che da caratteristiche genetiche (selezioni da parte degli allevamenti), dipende molto dal suo addestramento e dallo stile di vita che il proprietario sceglierà per lui.

Ha una natura dominante verso i suoi simili e potrebbe mostrare aggressività verso gli estranei; è quindi importante educarlo quanto prima a una corretta socializzazione.

È un cane particolarmente attivo e ha bisogno di grandi spazi; può essere molto euforico ed è quindi opportuno farlo “sfogare” con lunghe passeggiate piuttosto che con giochi nei parchi, cosa che potrebbe sovreccitarlo. Non è sicuramente un cane adatto alla vita in appartamento a meno che non gli si garantisca sempre un regolare esercizio fisico; non fanno per lui proprietari poco presenti o sedentari.

La cura del pelo del mantello è molto facile e non necessita di particolari operazioni: essendo a pelo corto saranno sufficienti una o due spazzolate per settimana con una spazzola morbida.

Caratteristiche fisiche dell’american staffordshire terrier

L’american staffordshire terrier è un cane di media taglia; il peso ideale, sia nei maschi nelle femmine oscilla dai 28 ai 40 kg circa; l’altezza al garrese va dai 43 ai 46 cm nelle femmine e dai 46 ai 48 cm negli esemplari maschi. È un cane muscoloso, ma non gli difettano eleganza e agilità; notevole la sua potenza in rapporto alla taglia (non è certo il cane più adatto a chi è poco esperto).

Testa: è di media lunghezza; il cranio ampio e di forma quadrata. Lo stop è molto pronunciato. Le orecchie possono essere tagliate o integre; queste ultime sono preferite; devono essere non troppo grandi e inserite alte nel cranio; mai devono essere pendenti. Gli occhi, di colore scuro, hanno forma tonda; lo sguardo è vivo e intelligente; il muso è largo e potente e ha una lunghezza pressoché uguale a quella del cranio. Le mascelle devono apparire ben sviluppate e ben definite. Il tartufo è di colore nero.

Il collo è robusto e muscoloso, di media lunghezza e tende a ridursi in modo progressivo procedendo dalle spalle in direzione della testa; la pelle del collo deve essere tese; non è ammessa la giogaia.

Corpo: le spalle sono muscolose e vigorose; le scapole sono larghe e oblique. Il torace è profondo e largo il che consente una notevole capacità polmonare e una grande resistenza.

Arti: sia gli arti posteriori che quelli anteriori devono essere in appiombo.

L’andatura deve essere sciolta e libera, dando impressione di eleganza e potenza al tempo stesso.

Coda: la coda attaccata bassa è corta rispetto alla taglia e si assottiglia verso la punta; viene portata bassa a riposo e può alzarsi quando il cane è in movimento.

Il mantello è corto, lucente, compatto e duro al tatto. Sono ammessi tutti i colori.

american staffordshire terrier

L’aggressività dell’american staffordshire terrier è molto variabile e, oltre che da caratteristiche genetiche (selezioni da parte degli allevamenti), dipende molto dal suo addestramento e dallo stile di vita che il proprietario sceglierà per lui.

American staffordshire terrier: salute e vita media

L’aspettativa di vita dell’american staffordshire terrier oscilla dai 10 ai 15 anni circa; in generale gode di buona salute; fra le malattie che più frequentemente interessano questa razza si ricordano l’atrofia progressiva della retina, la displasia dell’anca, cardiopatie e ipotiroidismo. Inoltre la razza è soggetta a infezioni del tratto urinario, allergie cutanee e patologie autoimmuni.

Per quanto concerne l’alimentazione, si devono garantire circa 400 g di alimento al giorno; sono consigliabili due pasti giornalieri nel caso di cani adulti e tre pasti pro die nel caso di cuccioli.

Il prezzo dei cuccioli

Il prezzo di un cucciolo di american staffordshire terrier oscilla fra i 500 e i 1.000 euro, anche se alcuni allevatori praticano prezzi superiori.

Allevamenti

Nell’elenco (copyright albanesi.it) sono inclusi allevamenti con affisso ENCI che negli ultimi 12 mesi hanno avuto una cucciolata e che non gestiscono più di 3 razze.

 

  • Alessandria – AMERICAN HISTORY X
  • Ancona – WANTED DIAMOND
  • Asti – DI CASA BLACK DRAGON; FLOWERSTONE
  • Avellino – ABATE’S BULL
  • Bergamo – GOLDEN KYON; HAPPY RASCALS; MAYFLOWER’S TOP
  • Bologna – CASA DEI FELSINEI
  • Brescia – LELEN TE; MANU FORTI
  • Cagliari – HAMPSICORA
  • Caserta – FRANK’S OF AST; HARAGEI’S
  • Chieti – DE ROSA’S BLACK; DI VALLE ZELYS
  • Como – FOREST DRAGON GM
  • Cosenza – DI CASA ATTARDO
  • Cuneo – DELLA LIVIANA
  • Ferrara – CONTRA LEGEM; MOON ROCK LANDI’S; STAR EDITION
  • Firenze – OF PROJECT STAFF
  • Forlì Cesena – BLACK BRAVE HEART
  • Grosseto – VICTORY AM STAF
  • L’Aquila – REAL AM STAF
  • Lecce – DEL JINKO’S SALENTINO
  • Lecco – ROCKABILLY’ S SON
  • Lucca – JAEDY’S AMERICAN DEVILS
  • Macerata – NITRO LINES
  • Massa – HOT FAMILY
  • Matera – FALCONS OF STONES
  • Messina – CITY STRAIT
  • Milano – OBERKOMMANDO; THE FORNASINI’S
  • Napoli – OF BAZO-TOWN
  • Parma – EXPERTOCLASS
  • Pavia – LOBOTOWN
  • Pescara – GREATSTONE’S
  • Pisa – DELL’U.D.M.
  • Reggio Calabria – OF ALL BLACKS KENNEL
  • Roma – BUSHIDOHOSHI; DICKIES
  • Siena – FRATISAURUS
  • Torino – LIEVORE’S EDITION, MEIN STAFFI
  • Treviso – NIRAM I D
  • Udine – STAFFILAND’S
  • Varese – C.D. VAMPIRE’S AMSTAFF SELECTION
  • Venezia – DANIELATO
  • Verbania – DE PACO XZ
  • Verona – AMSTAFF STYLE; STONE FREE
  • Vicenza – DREAMSTONE
american staffordshire terrier

Nel 2019 all’ENCI le iscrizioni di American staffordshire terrier sono state 3263

Un nome per il mio American staffordshire terrier

  • Nomi per cani femmina
  • Nomi per cani maschi

La storia della razza

Gli antenati dell’american staffordshire terrier sono due razze canine che ormai si sono estinte, vale a dire il blue paul terrier e il bull and terrier (che è riconosciuto come il progenitore di tutti i terrier di tipo bull). L’inizio della selezione della razza viene fatto risalire al 1885.

Inizialmente la razza venne selezionata per essere utilizzata nei combattimenti nelle arene, come nel caso dell’american pitbull terrier; fu verso gli anni Trenta del XX sec. che gli allevatori cominciarono a seguire principi diversi per la selezione delle razze; mentre l’american bull terrier continuava a essere allevato per combattere, nell’amstaff si iniziò a curare più altri aspetti, fra cui quello estetico e morfologico; lo scopo fondamentale era quello di promuovere questa razza come cane da famiglia o da esposizione.

Il riconoscimento ufficiale della razza risale al 1936.

Articoli correlati

  • Cane corso
  • Pastore tedesco
  • Cani da guardia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

var obj_4w = obj_4w || []; obj_4w.push({'cid':'4w_229182_1303931596', 'ic':"229182;109388;76019;0", 'format':'4W-Still', 'position':'bottom-right'});

Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati