• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Veterinaria / American shorthair

American shorthair

L’american shorthair (anche americano a pelo corto) è una razza di gatto a pelo corto molto simile a quella del gatto europeo; in effetti, la leggenda vuole che gli american shorthair siano i diretti discendenti dei gatti che venivano imbarcati su ogni veliero per proteggere i carichi delle stive dai topi.

La storia documentata dell’american shorthair inizia però soltanto nel secolo scorso; i primi esemplari che avrebbero aperto la strada allo sviluppo della razza american shorthair sono tre; due di stirpe britannica (un british red tabby e un british silver tabby) e uno, dalla genealogia sconosciuta, di origine statunitense.

Il riconoscimento ufficiale della razza, inizialmente denominata domestico a pelo corto risale al 1904; nel 1965 la denominazione fu mutata in american shorthair.

Fin dai primi anni del XX secolo i vari allevatori riescono, nel giro di poco tempo, a ottenere un gran numero di esemplari, ma è solo negli anni Trenta che la razza comincia a ottenere un discreto successo per poi crescere lentamente, ma progressivamente.

Le caratteristiche fisiche dell’american shorthair

Secondo lo standard, l’american shorthair è un gatto dalla corporatura robusta, di taglia variabile da media a grande; il petto è piuttosto ampio e le spalle sono ben sviluppate.

È un gatto più lungo che alto, dalla testa tonda, piuttosto grande, leggermente più lunga che larga; le guance sono piene, il muso è squadrato e il mento è forte e ben sviluppato. Il naso è mediamente lungo con un leggero stop.

american shorthair

American shorthair

Le orecchie sono di medie dimensioni, ben distanziate e con punta arrotondata.

Gli occhi sono grandi, lievemente inclinati, tondeggianti e dal colore che varia a seconda di quello del mantello.

La schiena è dritta fino all’anca dove si inclina lievemente verso la base della coda; quest’ultima è di medie dimensioni, piuttosto larga all’attaccatura, affusolata e con la punta mozza.

Gli arti sono dritti, muscolosi e piuttosto robusti; le zampe sono grandi, forte e tonde.

Il mantello è folto ed è formato da peli duri e corti; nei mesi invernali risulta più spesso e pesante.

Sono consentiti tutti i colori naturali (nero, rosso, bianco, blu e crema, con o senza tigrature o macchie bianche); non sono ammessi i mantelli come il chocolate e il burmese.

Carattere

L’american shorthair è una razza dal carattere molto equilibrato, anche se possono esserci alcune differenze fra individuo e individuo; in generale gli americani a pelo corto sono gatti mediamente attivi e reattivi, molto intelligenti e poco aggressivi; raramente hanno un comportamento imprevedibile.

È un gatto giocherellone, anche nell’adulta; è piuttosto docile e paziente con i bambini e si adatta senza problemi anche alla presenza di cani e di altri animali. Ama la sua indipendenza, ma sa essere molto affettuoso e socievole. Può vivere in casa, ma se se ne ha la possibilità, l’ideale sarebbe garantirgli uno spazio ampio e verde da esplorare in modo da non farlo impigrire troppo. Nel caso non sia possibile farlo uscire, è necessario predisporgli un luogo dove farsi le unghie.

Le cure

L’american shorthair è un gatto piuttosto rustico e di poche pretese e non abbisogna di cure particolari; è sufficiente spazzolarlo una volta alla settimana e poi passarlo con un panno di camoscio allo scopo di lucidare il pelo; durante il periodo della muta è opportuno utilizzare una spazzola o un guanto coi denti di gomma per rimuovere i peli morti.

Le orecchie vanno pulite soltanto quando è necessario ricorrendo a specifici prodotti; se ha libero accesso all’esterno necessita di occasionali bagni.

Per spuntare le unghie si utilizzino le apposite forbicine.

Il prezzo

Il prezzo dei cuccioli di american shorthair con pedigree può variare dai 600 euro ai 1.500 euro per i migliori esemplari da esposizione.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati