Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Cioccolato e cani

Ultimi aggiornamenti: 2018

Avendo sempre avuto cani, so da tempo che il cioccolato fa male ai cani. Spesso mi diverto a chiedere a esperti o presunti tali il perché, scoprendo che la risposta è forse la più sconosciuta in assoluto, un chiaro esempio di come si tramandi un concetto senza capire.

Lasciamo perdere chi ti risponde “perché contiene sostanze nocive”, un penoso tentativo di nascondere la propria assoluta ignoranza.

Poi c’è chi va meglio e tenta di spiegare quali sono queste sostanze. Il recupero dalla memoria del nome è spesso un’impresa titanica e a volte ne escono buffe commistioni. In Internet ci sono ben 10 pagine che parlano di teobromide, un termine nato forse dal ricordo della talidomide, il terribile farmaco che negli anni ’50 del secolo scorso provocò gravi malformazioni nei neonati. In realtà, il nome esatto della sostanza è teobromina, un alcaloide presente nel cacao (e in piccola quantità nel tè).

Su 100 esperti almeno 30 arrivano a ricordare il nome, ma cadono alle domande successive: qual è la dose nociva? Milligrammi, grammi, chilogrammi? Diciamo che qualcuno dei 100 partiti arriva alla conclusione. Probabilmente i migliori ricordano che la dose letale (cioè quella mortale per il 50% dei cani del campione) è di 330 mg/kg di peso. Ovviamente un cioccolato al latte con il 15% di cacao contiene meno cacao di un fondente al 75%.

Nel cacao ci sono 1,4 g di teobromina ogni 100 g (in realtà si va da 0,6 a 1,8 g). Quindi per un cane di 20 kg la dose letale è di circa mezzo chilo di cioccolato 100% cacao. Ovviamente compaiono disturbi seri a dosi decisamente inferiori, diciamo a un quinto della dose letale, cioè per esempio a circa 100 g di cioccolato fondente al 100% cacao oppure a 500-800 g di cioccolato al latte (dipende dalla quantità di cacao).

I numeri servono per dare un ordine di idea del problema. Ma dopo averli scorsi,

dareste del cioccolato al vostro cane?

Rispondetevi sinceramente e proseguite la lettura. Capirete come ogni cosa nella vita è collegata e che qualcosa che riguarda il vostro cane può avere riflessi anche sulle scelte personali.

Cioccolato e cani: le conseguenze logiche…

cioccolato e caniAvete risposto alla domanda sulla nocività del cioccolato per i cani?

Avete risposto che mai dareste del cioccolato al vostro cane? Cosa implica questa risposta? Sì, siete prudenti, forse troppo, ma siete soprattutto incoerenti se assumete alcolici. In effetti il giochino mi è venuto in mente sapendo che l’ultima persona che mi ha “informato” di non dare cioccolato ai cani è un normale consumatore di alcolici. Infatti anche l’alcol ha una dose letale (10 g per kg di peso), ma tutti, quando bevono, se lo dimenticano. Per un soggetto di 60 kg bere 1,5 litri di whisky è come per un cane di 20 kg assumere mezzo chilo di cacao. Per lo stesso soggetto bere 0,5 litro di vino è come per un cane di 20 kg assumere 100 g di cioccolato fondente al 50%.

In base alla vostra risposta, non dareste nemmeno una tavoletta di cioccolato al vostro cane, ma siete così incoscienti da bere mezzo litro di vino al giorno? Complimenti. Per inciso, lo stesso discorso vale anche per il caffè, ma la DL (dose letale) per il nostro soggetto di 60 kg è di circa 120 caffè. Come dire, i numeri per prendere le decisioni contano: 2 caffè al giorno sì, mezzo litro di vino no.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi