Ho scoperto il sito albanesi.it nel 2008 mentre ero (per pura curiosità) alla ricerca di un modo per quantificare la qualità della vita nei diversi Paesi del mondo. Dopo aver trovato le definizioni di Roberto Albanesi sono rimasto affascinato dall’approccio scientifico utilizzato dal sito nei più svariati settori. Grazie ad esso sono riuscito a migliorare il mio spirito critico, senza contare i miei miglioramenti nella pratica sportiva e nella mia coscienza alimentare. L’irriverenza e la facilità con cui il sito riesce a far ragionare su concetti e credenze “culturalmente” accettate (religione, politica, medicina ecc.) è veramente quanto di meglio si trovi sul web.
Cercavo da tempo uno stimolo a migliorarmi, ma avevo quasi sempre ricevuto dei consigli e degli stimoli da persone che Albanesi definirebbe nel migliore dei casi dei “bravi ragazzi”, ma più spesso da apparenti, mistici, svogliati, violenti e sopravviventi, che usavano sempre le stesse frasi fatte e gli stessi concetti obsoleti, spesso per nascondere i loro stessi problemi. E fino al momento in cui non ho approfondito gli argomenti trattati dal sito ero anche io un bel miscuglio delle personalità critiche sopracitate. Il sito nel corso degli anni mi ha accompagnato, insieme a mia moglie e ai miei studi scientifici (sono un ricercatore di Paleontologia in una università tedesca), in un percorso di crescita umana e lavorativa, di cui sono molto soddisfatto e che mi affascina ogni giorno di più. Devo ancora lavorare su diversi aspetti per avere veramente una “vita da leggenda”, ma l’obbiettivo è decisamente più vicino!