• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Tennis: quante sedute settimanali?

Tennis: quante sedute settimanali?

Molti tennisti amatori si chiedono quante sedute settimanali si dovrebbero prevedere per praticare il tennis a un livello tale da garantirsi un certo divertimento.

La risposta è: dipende! Il numero di allenamenti, infatti, dipende da diverse variabili, non ultima, il tempo che si vuole (o si può) dedicare a tale disciplina.

In linea di massima, per apprendere le basi del tennis, prendendo lezioni da un maestro (al limite anche in gruppo, anche se l’ideale è da soli o con un solo compagno, vedasi per approfondimenti il nostro articolo Tennis: il metodo di apprendimento) si dovrebbero prevedere almeno due ore alla settimana (due lezioni da un’ora).

Due ore alla settimana sono il minimo indispensabile; infatti, andare a lezione un’ora alla settimana ha veramente poco senso e sarebbero tempo e soldi sprecati. Peraltro non sarebbe male prevedere, oltre alle due ore di lezione, un’ora di gioco settimanale, magari con un amico tennista o con un compagno di corso.

Così facendo, il tennista principiante ha la possibilità, nel giro di un semestre, di farsi un buon bagaglio tecnico (ovviamente, sta al maestro valutare il livello, ma, mediamente, i tempi sono questi) che potrebbe permettergli di togliersi qualche piccola soddisfazione.

E dopo?

Dopo sei mesi, dando per scontato di avere acquisito e consolidato un minimo di basi tennistiche, bisogna scegliere cosa si vuol fare “da grandi”.

Se ci interessa soltanto mantenere il livello di gioco acquisito per divertirsi con gli amici e praticare questa attività per puro scopo ludico, allora si potranno dedicare al tennis 1-2 ore a settimana.

Se invece si ha intenzione di migliorare la propria tecnica tennistica al fine di partecipare a competizioni amatoriali, le ore settimanali da dedicare alla racchetta sono sicuramente superiori, diciamo almeno 4-5.

Tutto questo beninteso, senza considerare che, per migliorare il proprio stato di forma, è necessario affiancare al tennis attività a carattere aerobico e anaerobico, per esempio la corsa.

Altri articoli sul tennis sono disponibili nella nostra sezione Sport e palestra sottosezione Altri sport.

Articoli correlati

  • Bambini e tennis
  • Scegliere le corde per la racchetta da tennis
  • Scegliere la racchetta da tennis

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati