• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Tennis e mal di schiena

Tennis e mal di schiena

Per anni il tennis, come spieghiamo nel nostro articolo Bambini e tennis, è stato considerato lo sport asimmetrico per eccellenza, uno sport che poteva creare diversi problemi alla schiena dei bambini. Ma è davvero così? Sembra di no, visto quanto sostiene uno studio (Adolescent agonistic tennis and spinal deseases, what’s the con nection? Results from a cross-sectional study) dell’Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale (ISICO) pubblicato sulla rivista scientifica European Spine Journal.

Secondo la ricerca non ci sono differenze tra i due gruppi a livello di patologie alla colonna vertebrale.

Lo studio ha messo a confronto cento 12-enni tennisti agonisti (50% di sesso femminile) con 200 studenti della stessa età non praticanti. Dai dati raccolti non sono emerse differenze fra i due gruppi.

Spiega Fabio Zaina, fisiatra specialista di ISICO: “Il tennis è uno sport praticato da moltissimi adolescenti in tutto il mondo e da sempre, anche se non ci sono evidenze scientifiche, è considerato una delle cause del mal di schiena e un fattore di rischio per chi ha la scoliosi. Abbiamo voluto verificare se effettivamente esista una diversa prevalenza di patologie della colonna nei giocatori di tennis agonisti rispetto a chi non pratica questa disciplina. I dati raccolti non evidenziano correlazione tra mal di schiena o scoliosi e il tennis. Questo perché oggi si utilizzano racchette molto più leggere rispetto a un tempo, si gioca tanto a due mani, soprattutto col rovescio e, in centri di livello, si fa molta ginnastica compensativa: si fa lavorare il braccio debole come compensazione del braccio forte. Tutto ciò limita di molto lo sforzo asimmetrico rispetto al passato”.

Occhio al servizio

È fuor di dubbio, però, che le torsioni, gli spostamenti laterali e il servizio rappresentano una potenziale fonte di stress per la colonna vertebrale ed è proprio il mal di schiena è tra le cause di abbandono del tennis.

Spiega ancora Zaina: “La causa più frequente di lombalgia nei tennisti è il servizio. È un gesto potenzialmente stressante per la schiena soprattutto se non è eseguito in modo corretto. Quindi può essere necessario ricorrere ai consigli di un istruttore oltre che affidarsi a un medico esperto. Comunque i casi di lombalgia non sono così frequenti nel tennis, specialmente se la tecnica è corretta. Le torsioni poi sono bilanciate grazie al gioco a due mani”.

Qualche consiglio per prevenire il mal di schiena

tennis e mal di schienaCosa devono fare un allenatore e un atleta per prevenire eventuali problematiche alla schiena?

“La prima cosa da tenere in considerazione è la corretta combinazione fra gli esercizi di contrazione muscolare e quelli di recupero della loro elasticità” afferma Michele Romano, fisioterapista e direttore tecnico di ISICO. “Una cosa a cui fare attenzione è evitare di fare esercizi di stretching concentrati solo sulla parte del corpo maggiormente interessata dallo sforzo, cioè le braccia e le spalle, e poco sulla colonna. Bisogna cercare di allungare anche i muscoli lombari e dorsali”.

Alla domanda se vi siano casi in cui sia sconsigliabile giocare a tennis Zaina risponde così: “Non vedo motivo per sconsigliare il tennis. È uno sport divertente e sano. Solo per brevi periodi e in caso di specifici infortuni potrebbe essere opportuno interrompere la pratica, ma questa dovrebbe essere una indicazione temporanea. Non esiste uno sport ideale per la colonna vertebrale. Però possiamo dire che non ci sono preclusioni verso gli sport asimmetrici, che il nuoto non è una panacea per ogni disturbo come dimostrato da un altro nostro studio pubblicato, che la ginnastica artistica e ritmica può favorire la progressione di curve o indurre mal di schiena in chi è già predisposto, che calcio e pallavolo sono sport senza particolari problematiche.

Chi gioca a tennis può evitare infortuni e mal di schiena grazie a esercizi mirati che allenino i gruppi muscolari della colonna messi sotto sforzo. Una buona pratica sarebbe quella per esempio di fare più di uno sport: c’è meno rischio di infortuni e il corpo si sviluppa in maniera ancora più armonica”.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati