Ciclismo: per cominciare
- Ciclismo
- Bicicletta: è allenante per la corsa?
- Ciclismo e salute
- Allenamento metabolico nel ciclismo
- Consumo calorico del ciclismo
- Ciclocomputer
- Come scegliere la bici elettrica
- GPS
- Il ciclismo estivo per l’amatore
- L’alimentazione corretta nel ciclismo amatoriale e nel triathlon
- Metodiche per l’allenamento della forza (parte I)
- Metodiche per l’allenamento della forza (parte II)
- Misuratore di potenza
- Preparare una granfondo (considerazioni preliminari)
- Preparare una granfondo (parte I)
- Preparare una granfondo (parte II)
- Preparare una granfondo (parte III)
- Stare a ruota, gruppo e scia
- Stare a ruota: doppia fila, ventaglio semplice e ventaglio doppio
- Supercompensazione nel ciclismo (parte I)
- Supercompensazione nel ciclismo (parte II)
- Supercompensazione nel ciclismo (parte III)
- Test di valutazione nel ciclismo (parte I, test con il cronometro tachimetro)
- Test di valutazione nel ciclismo (parte II, test con il cardiofrequenzimetro)
- Test di valutazione nel ciclismo (parte III, test con il misuratore di potenza)
Bici da corsa
- Scegliere la bici da corsa
- Il cambio
- I comandi cambio
- Il telaio
- Le ruote
- Le coperture
- Il manubrio
- I freni
- La catena
- I pedali
- Le pedivelle
- Il casco
- I rulli
- Le scarpe
- La sella
- La sicurezza
- La guida della bici da corsa
- La pulizia
- La manutenzione
Mountain bike (MTB)
- I diversi tipi di mountain bike
- I freni a disco
- Le forcelle
- I pedali
- Gli pneumatici
- Le ruote
- Lavaggio e pulizia dell’MTB
- Controllo e manutenzione della MTB
Sci: per cominciare
- Sci alpino
- Scialpinismo
- Sci di fondo
- Storia dello sci
- Piste da sci
- Attrezzatura da sci
- Scegliere gli sci
- Gli scarponi da sci
- Casco da sci e altre protezioni
- Maschera da sci
- Paraschiena da sci
- Abbigliamento da sci
- Le ciaspole (racchette da neve)
- Imparare a sciare
- Sciolina, lamine e solette: la manutenzione degli sci
- Ginnastica presciistica: allenamento per lo sci
- Sicurezza sugli sci
- Sicurezza sullo snowboard
Reattività muscolare
- Reattività neuromuscolare
- Allenamento delle caratteristiche neuromuscolari
- Forza e qualità neuromuscolari
- Elasticità
- Elasticità: come aumentarla
- Esercizi eccentrici
- Forma fisica
- Pliometria
- Propriocettività
- La tavoletta propriocettiva
Potenziamento
- A chi serve il lavoro con i pesi?
- Muscoli addominali
- Muscoli della coscia (ischio-crurali)
- Postattivazione
Stretching
Calcio
- Calcio a 5 (calcetto)
- Dopo l’infortunio: ritorniamo a giocare
- Integrazione alimentare
- Ischio-crurali del calciatore
- Il runner scende in campo
- Potenza metabolica nel calcio
- Preparazione precampionato
- Pubalgia del calciatore
- Riscaldamento e defaticamento
- Valutazione funzionale del calciatore
Cammino
Nuoto
Ping pong
Rowing
Tennis
- Tennis
- Scegliere la racchetta da tennis
- Scegliere le scarpe da tennis
- Scegliere le corde per la racchetta da tennis
- Metodo di apprendimento
- Quante sedute settimanali?
- Tennis e mal di schiena
Triathlon
- Triathlon: per cominciare
- Triathlon Half Ironman: il programma
- Triathlon Sprint: il programma
- Triathlon e salute
Altri sport
Per i più piccoli
- Bambini e sport
- Bambini e basket
- Bambini e ciclismo
- Bambini e calcio
- Bambini e corsa
- Bambini e nuoto
- Bambini e pallavolo
- Bambini e scherma
- Bambini e tennis
Allenamento… in casa
- Palestra in casa
- Circuit training… in casa
- Piegamenti sulle braccia
- Allenarsi con la corda
- Cyclette
- Ellittica
- Scelta dell’ellittica
- Scelta del vogatore
- Mal di schiena: gli esercizi
Allenamento in palestra
- Come frequentare la palestra
- Strumentazione del fitness
- Cardiofitness
- Palestra: il grande alibi
- Addominali e grasso localizzato
- Slow training
- Allenamento full body
- Allenamento funzionale
- Calisthenics
- CrossFit
- Metodi High Intensity
- Metodo Feldenkrais
- Ginnastica aerobica
- Indoor cycling
- Kettlebell
- Loop bands
- Pedana vibrante
- Pilates
- Protocollo Tabata
- Step e aerobica
- Swiss ball
Allenamento con i pesi