• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Sci / Imparare a sciare

Imparare a sciare

È facile imparare a sciare? Relativamente. Lo sci è, in effetti, una disciplina di una certa complessità; per fare una discesa su un normale pendio possono essere sufficienti alcune ore passate a far pratica, ma prima di poter dire di avere veramente imparato a sciare si devono superare numerosi scogli, soprattutto tecnici.

Molti sciatori, probabilmente la stragrande maggioranza, prendono qualche lezione con un maestro di sci, imparano a scendere su ogni pendio e non approfondiscono oltre la loro cultura sciistica.

La padronanza degli sci può essere acquisita con relativa facilità, ma la tecnica di sciata richiede un impegno e una costanza non comuni; è quindi consigliabile essere seguiti da chi può evitare certi errori e “vizi” molto difficili da rimuovere una volta acquisiti e consolidati.

Si deve tenere sempre bene a mente che applicarsi con costanza prima, anche se più faticoso, si rivelerà estremamente gratificante in seguito perché meglio sappiamo sciare e più potremo divertirci sulle piste da sci.

Sci: i livelli di abilità

L’AMSI (Associazione Maestri Sci Italiani) classifica l’abilità del singolo sciatore utilizzando tre livelli:

  • livello bronzo
  • livello argento
  • livello oro.

Ogni livello prevede due sottolivelli: base e avanzato; analizziamoli brevemente.

Livello bronzo – Viene eseguito su piste da sci azzurre (quelle con lieve pendenza, ben battute e uniformi). Al sottolivello base si imparano la sequenza di curve a spazzaneve (si apprende a rimanere in equilibrio, a controllare la velocità e a cambiare direzione) mentre nel sottolivello avanzato si impara la sequenza di virate (riavvicinamento e parallelismo degli sci e angolazione).

imparare a sciareLivello argento – Viene eseguito su piste azzurre e rosse). Al sottolivello base si impara la sequenza di cristiania di base (appoggio del bastoncino, gestione dello spigolo, azione di guida dello sci, gestione del piegamento-estensione). Al sottolivello avanzato si impara la sequenza di cristiania (traslazione, indirizzamento e guida degli sci, adattamento a diversi archi di curva).

Livello oro – A questo livello si possono affrontare anche le piste nere. Al sottolivello base si impara la sequenza di curve condotte (mantenimento della centralità, incremento della coordinazione e adattamento a diversi archi di curva); al sottolivello avanzato si impara la sequenza di curve agonistiche di base (perfezionamento del gesto motorio, gestione della centralità in velocità e adattamento a diversi archi di curva).

Uno sciatore a livello oro avanzato è in grado di affrontare qualsiasi pendenza, può superare agevolmente gobbe e frequentare piste non battute.

Superati questi livelli la successiva fase è rappresentata dalla tecnica di gara, ovvero la sciata fra i pali.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati