• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Pattinaggio

Pattinaggio

Il pattinaggio è una disciplina ludico-sportiva che consente di viaggiare su diversi tipi di superficie grazie a dei pattini; in ambito sportivo ne esistono diverse tipologie: il pattinaggio a rotelle (pattinaggio artistico a rotelle), il pattinaggio in linea (on-line skating) e il pattinaggio su ghiaccio (ice skating).

All’interno di queste tre grandi categorie esistono poi altre sottocategorie; per esempio, quello in linea può essere a sua volta suddiviso in pattinaggio aggressive, pattinaggio di velocità in linea e pattinaggio freestyle, mentre quello su ghiaccio contempla il pattinaggio artistico su ghiaccio, il pattinaggio di velocità e lo short track.

Pattinaggio a rotelle e pattinaggio in linea

pattinaggioIl pattinaggio a rotelle è una disciplina che si avvale di pattini muniti di piccole rotelle; questi possono essere suddivisi in due grandi tipologie: i pattini quad e i pattini in linea; esistono poi anche i cosiddetti pattini non convenzionali.

I pattini quad (i tradizionali pattini a rotelle con quattro ruote) hanno subito diverse evoluzioni nel tempo; i primissimi modelli erano in legno, molto lunghi, si è poi passati al metallo e successivamente agli scarponcini con le due coppie di rotelle.

I pattini in linea sono pattini con un guscio in plastica con ganci o lacci e in cui le rotelle non sono disposte su due file, ma in fila una dietro l’altra seguendo il senso della lunghezza; la parte dei pattini su cui sono poste le ruote è dotata di un “freno”, in pratica si tratta di una piccola sporgenza, generalmente in gomma, posta sul retro.

I pattini in linea sono detti anche rollerblades (tant’è che il pattinaggio in linea è spesso chiamato rollerblading); l’utilizzo è improprio e tale terminologia deriva dal nome di una delle più grandi aziende produttrice di pattini in linea, la Rollerblade Inc.

I cosiddetti rollerblades, i modelli più classici di pattini in linea, non sono però quelli che vengono utilizzati da coloro che praticano l’attività a livello agonistico e nemmeno dai pattinatori esperti; queste ultime due categorie infatti utilizzano pattini in linea dotati di altri tipi di freno.

Come detto in apertura, il pattinaggio in linea contempla diverse sottocategorie: vediamole brevemente.

Il pattinaggio aggressive (noto anche come pattinaggio street) è una disciplina nata negli Stati Uniti agli inizi degli anni ’90 del XX secolo e poi diffusasi anche nel continente europeo; è molto praticato, ma la Federazione Italiana Hockey e Pattinaggio (FIHP) non la riconosce come disciplina. Contempla diverse specialità: street, skatepark, halfpipe e minipipe. Lo street è forse quella più nota; viene praticata sulle strade e comunque in qualsiasi spazio urbano che lo consenta.

Il pattinaggio di velocità in linea è una disciplina sportiva che si avvale dell’utilizzo di pattini in linea; esistono diversi tipi di gara che possono essere effettuati su diversi tipi di pista (piane o sopraelevate); le gare possono essere svolte sia su distanze brevi sia molto più lunghe (gare di resistenza); esistono poi anche gare a cronometro; qui la vittoria non va a chi taglia per primo il traguardo, ma a chi ha compiuto una determinata distanza nel minor tempo possibile (le partenze possono infatti essere sfalsate).

Le gare di pattinaggio in linea sono molto spettacolari e richiedono notevoli doti tecniche e atletiche.

Il pattinaggio su ghiaccio (ice skating)

Probabilmente nato in Svezia, prevede l’utilizzo di particolari scarpette sulla cui suola è montata una lama.

Il pattinaggio artistico su ghiaccio è una disciplina che può essere svolta individualmente oppure in coppia; vengono eseguite particolari sequenze di figure (è infatti una delle specialità olimpiche del cosiddetto pattinaggio di figura). Com’è facilmente intuibile, in particolar modo a determinati livelli agonistici, si tratta di una disciplina che richiede notevoli doti di equilibrio e coordinazione; molto importanti anche la velocità di esecuzione e anche la dissimulazione dello sforzo (trattandosi di pattinaggio artistico, l’interpretazione delle figure deve avvenire come se lo sforzo non ci fosse, quando in realtà l’impegno atletico è notevole).

Le performance vengono giudicate in base a determinati criteri; le valutazioni vengono espresse da giurie composte da nove persone; non vi è una base di confronto fra atleti in gara; il punteggio viene infatti attribuito basandosi su criteri univoci predeterminati e insindacabili. Le esibizioni di pattinaggio artistico constano di due parti; la prima è l’esibizione obbligatoria che prevede sollevamento, salto lanciato, salto individuale, piroette, spirale e trottola in coppia; la parte libera punta a colpire la giuria con la spettacolarità delle figure e con la scelta di musiche idonee (cha cha cha, merengue, rumba ecc.); la parte libera ha limiti temporali ben precisi: 4’30”.

Il pattinaggio di velocità su ghiaccio è una categoria di ice skating che consiste nel percorrere una certa distanza impiegando il minor tempo possibile; è una disciplina olimpica invernale che viene praticata su degli “ovali”.

Quando si parla di competizioni olimpiche gli ovali sono obbligatoriamente al coperto, ma ad altri livelli la pratica di detta disciplina può avvenire anche all’aperto. Il ghiaccio è generalmente artificiale.

Le piste regolamentari da skating per il pattinaggio di velocità prevedono due tipi di lunghezza: 400 m (la più utilizzata) oppure 333 e 1/3 m. Altre lunghezze vengono utilizzate per competizioni non ufficiali o per gli allenamenti.

Lo short track è un tipo di pattinaggio su ghiaccio molto simile al precedente; nelle gare di short track vi sono generalmente 4 o 6 pattinatori che pattinano in contemporanea su piste di 111 m (short track significa letteralmente pista corta); lo short track è una disciplina contemplata dai programmi olimpici invernali.

La pratica del pattinaggio sul ghiaccio è diffusa anche in ambito non agonistico; in molte città esistono infatti i cosiddetti palazzetti del ghiaccio, ma si trovano anche, presso determinati centri commerciali di notevoli dimensioni, particolari strutture che consentono la pratica dello ice skating.

Quante calorie si bruciano quando si pattina?

Non è immediato rispondere alla domanda; non tutte le fonti sono concordi; poi ovviamente ci sono molti fattori in gioco, fra cui la velocità, la specialità, il tipo di impegno ecc.

Considerando un soggetto standard di 70 kg di peso, secondo varie fonti, in un’ora di pattinaggio non basato fondamentalmente sulla velocità si bruciano dalle 350 alle 400 kcal.

Gli infortuni più comuni

pattinaggio artistico su ghiaccioIl pattinaggio, come la maggior parte degli sport, non è ovviamente esenti da infortuni; tipico, per esempio, il mal di schiena.

Molto frequenti sono le contusioni da caduta; abbastanza comuni anche le distorsioni della caviglia che spesso si verificano quando, in caso di caduta, il piede rimane incastrato nell’attacco del pattino.

Altri tipi di infortunio che nei quali incorrono i pattinatori sono la distorsione del ginocchio e la lussazione della spalla (un infortunio abbastanza frequente soprattutto in chi pratica hockey su ghiaccio).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati