• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Pallavolo (volley)

Pallavolo (volley)

La pallavolo (nota anche come volley, abbreviazione della locuzione inglese volleyball) è uno sport a squadre presente nel programma dei Giochi Olimpici dal 1964.

È uno degli sport più praticati nel nostro Paese, in particolar modo dalle donne.

Nel continente europeo la pallavolo è giunta durante la Grande Guerra importata dagli statunitensi.

A livello mondiale è uno sport con un grandissimo seguito, soprattutto in diversi Paesi orientali (Cina, Corea del Sud e Giappone), nell’Europa dell’est, nell’Europa meridionale, in Brasile e negli Stati Uniti.

Il ranking mondiale maschile, categoria senior, (aggiornato a gennaio 2014) rispecchia abbastanza bene la diffusione geografica di questo sport; le squadre top five sono infatti Brasile, Russia, Italia, USA e Polonia.

Il ranking mondiale femminile, sempre parlando di categoria senior, (aggiornato a gennaio 2014) vede invece questa classifica: Brasile, USA, Giappone, Italia e Cina.

A livello junior maschile (gennaio 2014) i Paesi che primeggiano sono Russia, Brasile, Iran, Cina e Argentina, mentre per quanto riguarda la categoria junior femminile la classifica è la seguente: Cina, Brasile, Giappone USA e Perù.

Le regole della pallavolo

pallavoloEssenzialmente, lo scopo del gioco della pallavolo è quello di far cadere la palla nel campo avversario (a prescindere da chi l’ha toccata per ultimo) oppure all’esterno del terreno di gioco dopo un tocco di un giocatore avversario.

Com’è facilmente intuibile, nel corso del tempo sono state introdotte alcune nuove regole e ne sono state eliminate altre; non è comunque negli scopi di questo paragrafo illustrare per filo e per segno il regolamento della pallavolo (chi fosse interessato a consultarlo può farlo collegandosi al sito della Federazione Italiana), quanto fornire un’idea di come si svolge una partita.

Una partita di pallavolo si svolge su un terreno di gioco rettangolare della lunghezza di 18 metri e della larghezza di 9 metri; il campo di gioco è diviso a metà da una rete posta perpendicolarmente al suolo (a un’altezza nella parte superiore di 2,43 m per le gare maschili e di 2,24 m per le gare femminili); in ogni metà del campo di gioco sono tracciate delle linee perimetrali che delimitano il terreno di gioco dalla zona libera e la linea d’attacco che si trova a tre metri dalla rete. Le linee d’attacco sono prolungate oltre le linee laterali con tre tratti di 15 cm. Tutte le linee devono essere larghe 5 cm e devono avere un colore contrastante con la superficie di gioco (spesso è bianco).

La palla con cui si svolte la partita è di cuoio, ha una circonferenza di 65-67 cm e pesa poco meno di 300 g.

Un match di pallavolo vede in campo due squadre composte generalmente da un massimo di 12 persone (in alcuni casi possono essere 13 o 14); nel corso dell’incontro però i due contendenti possono schierare sul campo contemporaneamente sei giocatori per ciascuno; gli altri giocatori sono a disposizione in panchina.

Una partita di pallavolo si gioca al meglio dei 5 set, il che equivale a dire che per conquistare la vittoria nel match è necessario conquistare almeno tre set. Vince il set la prima squadra che raggiunge 25 punti con almeno due punti di margine sulla squadra avversaria; questo non vale per l’eventuale quinto set, il set del tie break, set che viene giocato fin quando non si raggiungono i 15 punti (rimane la necessità del vantaggio dei due punti); una volta che una squadra ha raggiunto l’ottavo punto si effettua il cambio di campo.

Le azioni partono con il servizio che viene effettuato dal giocatore difensore destro della squadra che ha il diritto alla battuta. L’azione di gioco continua fino a quando la palla non tocca il campo, è mandata fuori dal campo oppure viene fischiato un fallo. La squadra che vince un’azione di gioco conquista un punto; se il punto è stato vinto dalla squadra che aveva il servizio, essa continua a servire, altrimenti la squadra ricevente conquista punto e diritto al servizio e i suoi giocatori ruotano di una posizione in senso orario. Per ogni azione di gioco, la squadra ha a disposizione tre tocchi (fatto salvo l’eventuale tocco “di muro”) per inviare la palla nella metà avversaria facendola passare al di sopra della rete e all’interno dello spazio di passaggio che viene delimitato verticalmente dalle aste laterali cui la stessa rete è fissata. La palla non può essere fermata o trattenuta e può essere colpita con qualsiasi parte del corpo. Nel caso in cui la palla tocchi la rete e torni indietro può essere rigiocata nel limite dei tocchi rimasti a disposizione, ma non può essere rigiocata dal giocatore che l’ha indirizzata a rete.

I ruoli dei sei giocatori che si trovano in campo sono: palleggiatore, centrale, schiacciatore laterale, schiacciatore opposto e libero.

Considerazioni sulla pallavolo

VolleyCome spiegato nel nostro articolo Bambini e pallavolo, il volley è uno sport divertente e molto appassionante, sia per chi lo gioca sia per lo spettatore, raramente una partita di pallavolo è noiosa, cosa che invece può capitare osservando certe partite di calcio che anche gli appassionati non esistano a definire inguardabili.

Il volley non ha regole complicate, ma non è uno sport banale; richiede concentrazione, riflessi pronti e notevole destrezza (è per questo che può essere d’aiuto ai ragazzi più impacciati.

La pallavolo richiede anche agilità, elevazione, velocità, potenza muscolare e coordinazione motoria.

È una disciplina sportiva che, per sua natura, fa lavorare sia gli arti inferiori che la parte superiore del corpo, fortifica gli addominali e favorisce l’allungamento della colonna vertebrale.

Sfortunatamente, oltre ai tanti pregi, ha anche lo svantaggio di essere uno sport in cui gli infortuni sono sempre in agguato; fra quelli che si verificano con maggiore frequenza dobbiamo ricordare la tendinite della cuffia dei rotatori, le distorsioni alla caviglia, la tendinite rotulea (il cosiddetto ginocchio del saltatore), le lesioni al legamento crociato anteriore, i dolori alla schiena e lesioni alle dita.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati