• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Pallacanestro (basket)

Pallacanestro (basket)

Il basket (abbreviazione del termine inglese basketball) o, all’italiana, pallacanestro, è uno sport a squadre che è presente nel programma dei giochi olimpici dal 1936 (olimpiadi di Berlino); il basket è nato però alcuni decenni prima, nel 1891 per l’esattezza, grazie all’idea di James Naismith, un canadese che lavorava negli USA insegnando educazione fisica. Naismith creò il basket come allenamento diversivo invernale dei giocatori di football americano.

Questo sport si è diffuso velocemente negli USA, ma ben presto approdò in diversi altri Paesi del mondo e adesso è praticamente giocato dappertutto.

In base alle classifiche stilate dalla Fédération Internationale de Basketball (in italiano Federazione Internazionale Pallacanestro), nota anche come FIBA, a livello maschile, i migliori rappresentanti di questo sport sono Stati Uniti, Spagna, Argentina, Lituania, Grecia e Russia; anche la classifica femminile vede primeggiare gli Stati Uniti; seguono, in ordine, Australia, Russia, Francia, Repubblica Ceca e Spagna.

Il nostro Paese ha attraversato periodi peggiori per quanto riguarda il ranking mondiale; attualmente ci troviamo fra le migliori 20 squadre del mondo sia per quanto concerne la classifica maschile che quella femminile.

Le regole del basket

Come quasi tutti sapranno, lo scopo principale del gioco della pallacanestro è quello di lanciare la palla nel canestro che si trova nella metà campo avversaria; ovviamente si deve anche impedire che i giocatori dell’altra squadra si impossessino della palla e realizzino punti.

Nel corso degli anni diverse regole sono state cambiate del tutto o in parte, generalmente con l’intento di rendere i match il più spettacolari possibile (in effetti la pallacanestro è una disciplina sportiva che possiede un tasso di spettacolarità piuttosto elevato, grazie ai repentini cambi di situazione).

Di seguito si illustreranno i fondamenti principali del basket; non è ovviamente possibile (e avrebbe pochissima utilità) spiegare per filo e per segno l’intero regolamento di questo sport; chi volesse approfondire questo punto può farlo consultando il sito ufficiale della Federazione Italiana (FIP); qui si vogliono solo fornire le nozioni di base per farsi un’idea generale di questa disciplina.

Un match ufficiale di pallacanestro viene giocato al chiuso in un palazzetto dello sport (il cui soffitto deve avere una distanza di almeno 7 metri dal suolo); il campo di gioco è un rettangolo che ha una larghezza di 15 metri e una lunghezza di 28 metri (sono comunque possibili deroghe autorizzate dalla FIBA); il pavimento può essere in legno, gomma o altro materiale sintetico; esso è delimitato da linee larghe 5 cm che devono essere ben visibili (di solito sono di colore bianco. Internamente al campo vi sono diverse altre linee, ognuna con diverse funzioni, sempre larghe 5 cm; la linea centrale divide il campo in due parti perfettamente uguali.

Le attrezzature fondamentali della pallacanestro sono la palla, il tabellone e il canestro. I tabelloni sono posti su sostegni esterni alle linee del campo; a tali sostegni sono appesi i canestri (si tratta di un anello di ferro del diametro di 45 cm al quale è attaccata una retina di corda bianca). L’anello del canestro è posto a una distanza dal suolo di 3,05 m.

La palla da basket, di forma sferica, può essere di cuoio, pelle ruvida o materiale sintetico. Spesso è di colore marrone-arancio. La palla ha una circonferenza che può variare dai 72,4 cm (gare femminili) e 78 cm (gare maschili); il peso va dai 510 ai 753 g.

Un altro attrezzo importante è il cronometro di gara, di norma collegato a un tabellone luminoso che riporta anche il punteggio del match.

Un match di pallacanestro si svolge tra due squadre composte da cinque giocatori ciascuna; ognuna delle due squadre ha poi a disposizione un numero di riserve che varia, a seconda del tipo di campionato, da 5 a 7; le riserve possono subentrare, senza alcuna limitazione, ai giocatori titolari; a loro volta le riserve possono subire una sostituzione (in questo la pallacanestro differisce molto dal gioco del calcio, nel quale le sostituzioni sono meno numerose e con limiti ben precisi); un giocatore sostituito può di nuovo entrare in campo sostituendo un compagno. Un giocatore perde il diritto a giocare la partita nel caso in cui gli siano assegnati 5 falli (nella NBA ne occorrono 6) oppure se viene espulso; in questi casi deve essere obbligatoriamente sostituito. Se, per somma di falli, espulsioni o infortuni, una squadra rimanesse con un solo giocatore, la partita terminerebbe con la vittoria della squadra avversaria.

Come accennato a inizio paragrafo lo scopo del gioco è quello di realizzare punti lanciando la palla nel canestro avversario (fase offensiva) e di impedire agli avversari di fare altrettanto (fase difensiva).

Un match di pallacanestro dura 40 minuti (48 nell’NBA); la partita consta di 4 periodi di 10 minuti ciascuno (12 nell’NBA). Tra il secondo e il terzo periodo si effettua un intervallo di 10-15 minuti.

All’inizio del terzo tempo le squadre effettuano lo scambio di campo. L’intervallo di tempo alla fine degli altri periodi è di due minuti.

Ogni squadra ha a disposizione 24 secondi di tempo per completare un attacco; se ce la fa, il possesso di palla passa agli avversari; i 24 secondi vengono ripristinati tutte le volte che la palla cambia di possesso oppure nel caso in cui tocchi l’anello del canestro.

Vince la partita chi ha realizzato più punti alla fine del quarto periodo di gioco. Se le squadre sono in parità, la partita viene prolungata di cinque minuti (tempo supplementare); se alla fine del tempo supplementare la situazione di parità non è stata sbloccata, si procede a oltranza con altri tempi supplementari.

Nella pallacanestro, a differenza del gioco del calcio, non esiste la possibilità del pareggio.

I canestri realizzati non hanno tutti lo stesso valore; ecco come vengono assegnati i punti:

  • 1 punto per ogni canestro fatto eseguendo un tiro libero (che possiamo paragonare al calcio di rigore nel football);
  • 2 punti per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all’interno dell’area delimitata dalla linea dei 3 punti;
  • 3 punti per ogni canestro fatto eseguendo un tiro all’esterno dell’area dei 3 punti (entrambi i piedi del tiratore non devono toccare la linea).
Pallacanestro - basket

Un match di pallacanestro si svolge tra due squadre composte da cinque giocatori ciascuna; ognuna delle due squadre ha poi a disposizione un numero di riserve che varia, a seconda del tipo di campionato, da 5 a 7; le riserve possono subentrare, senza alcuna limitazione, ai giocatori titolari;

Considerazioni sulla pallacanestro

Il basket è uno sport molto amato; è senz’altro avvincente e sa regalare emozioni allo spettatore; difficilmente il pubblico si annoia guardando una partita di pallacanestro; ci sono continui ribaltamenti di fronte e, se le squadre sono abbastanza equilibrate, il match può regalare colpi di scena dall’inizio alla fine.

Da un punto di vista salutistico, ha pregi e difetti; partiamo con primi: chi effettua allenamenti mirati potrà migliorare diverse caratteristiche fisiche e mentali; il basket richiede concentrazione e senso del ritmo nonché agilità, elevazione, velocità, coordinazione e anche potenza; giocare a pallacanestro favorisce inoltre la visione laterale. È uno sport che fa lavorare sia gli arti inferiori che quelli superiori.

I difetti ovviamente non mancano; anche nella pallacanestro, come nel calcio e nella pallavolo, tanto per citare altre due discipline sportive molto praticate, gli infortuni sono un’evenienza piuttosto frequente; fra quelli che più frequentemente possono interessare chi pratica il basket vanno senz’altro citati le distorsioni della caviglia, gli strappi muscolari e i problemi ai legamenti; piuttosto comuni sono anche le talloniti.

Si deve poi considerare che la pallacanestro è uno sport di contatto e quindi si registrano varie volte traumi da scontro con gli avversari, anche se, da questo punto di vista, non siamo ai livelli di rugby e calcio, discipline in cui gli incidenti da scontro con il giocatore avversario sono più numerosi e spesso di maggiore gravità.

Articoli correlati

  • Bambini e basket
  • Alto è bello?
  • Bambini e pallavolo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati