• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Palestra / Allenamento per le gambe

Allenamento per le gambe

L’allenamento per le gambe è molto importante non soltanto per chi pratica un’attività sportiva, ma per tutti coloro che hanno una vita comunque attiva; nell’uomo, infatti, a motivo della deambulazione in stazione eretta, gli arti inferiori sono generalmente sottoposti a una maggiore sollecitazione, non solo negli sport, ma anche nella vita di tutti i giorni. Inoltre, sempre per la stessa ragione, le articolazioni hanno meno gradi di libertà rispetto agli arti superiori.

Appare quindi ovvio che gambe muscolarmente deboli non solo limitano le prestazioni in molti sport esponendo, cosa ancora più grave, al rischio di infortuni, ma possono essere limitanti anche nella vita quotidiana: spesso, infatti, basta una semplice camminata di una o due ore per mandare in crisi il classico sedentario!

Naturalmente, gli esercizi suggeriti in questo articolo non vogliono assolutamente sostituirsi alla pratica di uno sport in modo corretto; quelli che qui riassumiamo, e per i quali si rimanda alle relative pagine di approfondimento, possono però aiutare in molte situazioni:

  • nel periodo di potenziamento;
  • per recuperare tonicità dopo un periodo di stop;
  • nella stagione invernale quando si rallentano i ritmi di allenamento a causa della brutta stagione.

Allenamento per le gambe: molti muscoli da allenare

Un corretto allenamento per le gambe coinvolge numerosi muscoli. Gli arti inferiori, com’è noto, sono costituiti da molti muscoli, tuttavia, semplificando, i principali sono i muscoli anteriori e posteriori della coscia, il quadricipite, il tibiale anteriore, gli ischio-crurali e i muscoli del polpaccio; le loro caratteristiche fisiologiche sono diverse quindi il tipo di allenamento varia a seconda di quali fibre predominano in ognuno di essi.

allenamento gambe

L’allenamento per le gambe è molto importante non soltanto per chi pratica un’attività sportiva, ma per tutti coloro che hanno una vita comunque attiva

Va ricordato che i muscoli delle gambe sono tra quelli più soggetti ad accorciarsi negli atleti e quindi più sensibili a traumi. Infatti, se si analizza in che percentuale i muscoli degli atleti si accorciano [1], in testa a questa speciale classifica troviamo la parte del quadricipite che si inserisce sulle due articolazioni dell’anca e del ginocchio detta retto femorale che si accorcia nel 70% dei casi mentre al secondo posto troviamo l’insieme dei muscoli del polpaccio ovvero il tricipite della sura (nel 37% dei casi). Gli ischio-crurali invece sono al quarto posto con il 22% dei casi.

Quindi, come si vede, i muscoli della gamba, oltre ad assicurare la corretta stabilizzazione delle articolazioni e la forza necessaria per i movimenti di molte discipline sportive, devono essere soggetti a un’attenzione particolare per evitare infortuni anche gravi sia a carico dei muscoli che delle articolazioni.

Esercizi per aumentare la forza nelle gambe

Gli esercizi più importanti per aumentare la forza degli arti inferiori sono i seguenti:

  • lo squat
  • gli affondi
  • la leg extension.

Lo squat è un esercizio di notevole efficacia nella ricerca della forza massimale degli arti inferiori. I muscoli maggiormente coinvolti sono gli ischio-crurali, i glutei e, in generale, i principali degli arti inferiori, ma anche, in parte, quelli del tronco.

Gli affondi sono esercizi molto impegnativi a livello di dispendio energetico e risultano particolarmente indicati per l’allenamento dei muscoli delle gambe e dei glutei.

La leg extension è l’esercizio più efficace per il rafforzamento del quadricipite e, tra le altre cose, viene spesso utilizzato nella fase riabilitativa dei traumi e delle patologie del ginocchio.

Per aumentare l’elasticità e la mobilità articolare

Non sempre le prestazioni dipendono da una mancanza di forza. Risulta particolarmente importante mantenere l’elasticità con esercizi mirati (si veda a questo proposito l’articolo sull’elasticità).

Lo stretching per allungare il tricipite surale (ricordiamo che il tricipite surale è la definizione tecnica dei muscoli che comunemente indichiamo con il termine polpaccio), pur con tutte le limitazioni intrinseche dello stretching, può essere utile se eseguito correttamente.

Ulteriori approfondimenti sono reperibili anche nel nostro articolo Allenamento per i polpacci.

Articoli correlati

  • Stretching per le gambe
  • Allenamento aerobico e indoor rowing
  • Stretching del polpaccio

 

Bibliografia

[1] Jurgen Weineck: “Anatomia sportiva, principi di anatomia funzionale dello sport”, Calzetti Mariucci Editore, 2003.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati