• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Sport / Ciclismo / GPS per bici da corsa e per MTB

GPS per bici da corsa e per MTB

L’uso dei dispositivi GPS si è diffuso non solo tra i conducenti di veicoli a motore, ma anche tra gli appassionati delle due ruote. Si tratta di dispositivi in grado di ricevere i dati sul posizionamento via satellite e di elaborarli per fornire informazioni più o meno complesse, secondo il livello di avanzamento del dispositivo stesso. Per informazioni dettagliate sulla tecnologia GPS in generale, si veda l’articolo sul GPS dedicato ai runner.

I dispositivi GPS per ciclismo non si limitano a indicare la posizione corrente: sono veri e propri ciclocomputer, con una serie più o meno numerosa di funzioni che dipende dal livello tecnologico del dispositivo stesso.

GPS, mappe e cartografia

I dispositivi GPS per bici da corsa e MTB si possono dividere, ai fini dell’utilizzo, in due grandi categorie: GPS con cartografia e GPS senza cartografia. La differenza fra queste due tipologie di prodotti è semplice: nel primo caso non è possibile caricare mappe dei percorsi precostruite sul GPS, mentre nel secondo caso è possibile farlo. Le mappe possono essere realizzate ex novo utilizzando uno dei software disponibili, oppure possono essere scaricate già pronte da uno dei siti Internet di appassionati e di case produttrici che consentono la condivisione e la diffusione di questo genere d’informazioni.

Caratteristiche dei GPS per bici da corsa e MTB

gpsVediamo alcune caratteristiche da verificare e confrontare prima di procedere all’acquisto del GPS per la nostra due ruote preferita:

  • Mappe e cartografia: come detto prima, su alcuni modelli non è possibile caricare mappe complete di dati relativi al percorso. Si deve valutare se questa opzione è indispensabile oppure se si può farne a meno senza problemi, sfruttando comunque l’eventuale capacità del dispositivo di registrare i tragitti effettivamente percorsi, scaricarli sul PC per analizzarli e altre funzioni di navigazione.
  • Durata della batteria, impermeabilità del dispositivo e robustezza sono tutte caratteristiche da tenere in considerazione.
  • Completezza delle funzioni del ciclocomputer: verificare la completezza delle funzioni tipiche di un ciclocomputer, come rilevamento di vari dati relativi a velocità, altitudine, distanza ecc.
  • Leggibilità del display: bisogna fare attenzione ai materiali dello schermo e all’eventuale presenza della retroilluminazione che è importante in condizioni di scarsa illuminazione. Verificare se sia possibile modificare la dimensione del testo per aumentarne la leggibilità.
  • Modalità di visualizzazione dei dati a schermo: sono mostrati su una sola schermata o è possibile ruotare fra schermate diverse? È possibile personalizzare le schermate dei dati?
  • Touchscreen: è un’opzione comoda, ma è meglio verificare se sia possibile disattivarla. In condizioni di pioggia e fango, infatti, può essere necessario dare una pulita “al volo” allo schermo passandoci sopra la mano: i comandi del GPS in questo caso non si devono attivare fortuitamente.
  • Trasferimento dei dati: quali sono i dati che possono essere trasferiti dal GPS al computer? E dal computer al GPS?
  • Possibilità di connessione a un iPhone o a uno smartphone Android.
  • Possibilità di connessione ad altri dispositivi, come i cardiofrequenzimetri, mediante il protocollo di trasmissione dati ANT+.
  • Flessibilità e comodità della staffa per il montaggio.
  • Possibilità di utilizzare il dispositivo su più biciclette, mantenendo i dati in file separati.

I vantaggi del GPS

gps

A parte l’ovvia comodità di avere uno strumento di navigazione stradale, i ciclocomputer più evoluti dotati di GPS consentono all’appassionato di esaminare in dettaglio le proprie prestazioni nel corso del tempo. La possibilità di salvare su computer i dati sui tragitti effettuati permette, infatti, di analizzare l’andamento delle prestazioni nel corso di più settimane o mesi. Inoltre è possibile decidere quale percorso seguire prima di uscire in strada, analizzando in profondità tutte le sue caratteristiche e preparando così tragitti adatti a ogni esigenza specifica di allenamento.

Con alcuni modelli è anche possibile condividere le prestazioni online grazie a comunità di appassionati che si confrontano costantemente sulle proprie esperienze in sella alla bici. Qui si possono anche scaricare percorsi già preparati dagli altri ciclisti; anche i produttori possono mettere a disposizione mappe già pronte all’uso.

Come per qualsiasi altro elemento della bici, anche per l’acquisto dei dispositivi GPS la scelta dipende dalle esigenze personali e dal budget a disposizione. I modelli al top della gamma hanno molte funzionalità che mancano ai modelli più economici, tuttavia è meglio esaminare con attenzione l’offerta disponibile sul mercato e acquistare un prodotto che sia effettivamente adatto alle proprie esigenze.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati