• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Societa / Vantaggi del reddito universale

Vantaggi del reddito universale

Molti criticano il reddito universale (o di benessere che dir si voglia) senza capire i reali vantaggi economici della questione. Nell’articolo che lo tratta abbiamo già smontato l’obiezione di chi lo vede praticamente irrealizzabile, indicando come può essere attuato.

In questo articolo esamineremo i benefici economici; come vedremo, si andranno a smantellare i privilegi di molte categorie/persone che ovviamente sono contrarie al reddito per pura logica di comodo.

Mondo del lavoro – Il cittadino potrebbe scegliere un lavoro più consono alle proprie inclinazioni senza temere che non riesca a sopperire al livello minimo di sopravvivenza. Le aziende beneficerebbero di una maggiore flessibilità sul lavoro. La flessibilità sul lavoro sarebbe meno critica, visto che comunque ci sarebbe il paracadute del reddito universale per quei lavoratori che non la volessero accettare. Ovviamente gli imprenditori avrebbero la facilitazione di poter licenziare molto più facilmente, ma dall’altra non potrebbero ricattare il lavoratore con salari troppo bassi perché il reddito universale diventerebbe una “garanzia retributiva”: mi paghi poco? Non accetto!”. I sindacalisti perderebbero parte del loro potere (ammesso che la globalizzazione non abbia già dato loro una mazzata conclusiva) perché il lavoratore non sarebbe del tutto indifeso contro i ricatti dell’azienda, il reddito universale permetterebbe a ognuno di diventare il sindacalista di sé stesso.

reddito universale

Il reddito universale è il reddito che spetta per diritto di nascita, destinato a tutti, dai più poveri ai più ricchi.

Emergenze economiche – Non sarebbe necessario dover fronteggiare la parte più dolorosa di emergenze economiche (come quella legata al Coronavirus, 2020) perché redditi di emergenza, di dignità, di povertà (spesso approvati in ritardo dopo interminabili discusisoni) non sarebbero più necessari.

Immigrazione – Sarebbe un plus solo per i cittadini italiani da più di X anni, segnando un punto importante per l’integrazione di immigrati (cade il luogo comune che “rubano risorse e diritti agli italiani”). Gli immigrati dovrebbero conquistarsi realmente un posto nella società italiana e il reddito universale stempererebbe le tensioni fra italiani (comunque favoriti) e immigrati. Non varrebbero più certe posizioni (“vengono qui e pretendono i nostri diritti dopo che questa società l’abbiamo costruita noi”) perché ciò che hanno costruito i nostri padri e i nostri nonni verrebbe ridato agli italiani come reddito universale.

Pensioni – Nell’articolo sull’implementazione del reddito si evidenzia come il carrozzone delle pensioni verrebbe ulteriormente ridimensionato, in modo lineare e semplice.

Invalidità – Oggi le pensioni di invalidità, di accompagnamento ecc. sono spesso del tutto ridicole e inadeguate, ma mantengono in vita una pesante burocrazia (si pensi semplicemente alle commissioni che devono certificare le inabilità). Che senso ha dare circa 500 euro al mese a un anziano non autosufficiente dopo averne esaminato la situazione quando lo stesso potrebbe (fra l’altro da anni) godere del reddito universale? Che senso ha dichiarare invalido al 20% Tizio quando Tizio può ricevere il reddito? Insomma una semplificazione enorme.

Insomma, la posizione di chi lo contesta può essere giustificata solo da interessi di parte o da preconcetti antiquati che fanno del lavoro una forma di dignità sociale, anche se spegne le inclinazioni del soggetto costringendolo per anni a sopravvivere.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati