• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Societa / Razzismo inverso

Razzismo inverso

Il razzismo inverso si attua in due forme ben distinte:

  • penalizzare una maggioranza per evitare di sembrare ostili a una minoranza. La definizione può non apparire chiara, ma l’esempio descritto in Scenario: il biglietto chiarisce il punto.
  • Senza certezze, attribuire al razzismo la colpa di eventi che coinvolgono soggetti appartenenti a categorie a rischio razzismo. Si veda il paragrafo finale.

Di razzismo inverso nella popolazione ci sono molti esempi, addirittura vengono comunemente approvati. Per esempio le cosiddette “quote rosa” dove per legge si prevede che certe cariche siano assegnate a donne, a prescindere dall’effettiva competenza, solo per mitigare un ancora diffuso maschilismo nella società. Il fine può essere nobile, ma ci sono due facili obiezioni: la prima è che per scelta in una determinata società molte donne non hanno nessuna voglia né intenzione di dedicarsi al settore in cui le quote rosa si applicano (per esempio la politica; l’obiezione spiegherebbe semplicemente perché ci sono più uomini che donne in politica); la seconda è che la prescelta potrebbe non essere all’altezza di altri uomini esclusi per razzismo inverso.

razzismo inversoUn altro esempio è la legge sulle minoranze applicata negli USA. In questo caso esistono anche casi in cui il prescelto ha avuto un netto peggioramento della qualità della sua vita. Messo in un certo posto solo per “atto dovuto”, ha subito una pressione per lui insostenibile per gestire il posto, senza una reale ulteriore possibilità di carriera, vista la sua incompetenza nell’espletare i compiti della sua posizione.

La discriminazione – Una forma molto comune di razzio inverso è l’accusa generalizzata di forme discriminatorie, cioè il ricorso alla difesa per risentimento come mezzo standard di difesa. Un esempio si ha sempre negli USA dove alcune associazioni di neri non perdono occasione di gridare alla discriminazione razziale ogniqualvolta un fatto coinvolge un nero; analogamente, molte femministe non perdono occasione per vedere in ogni situazione una forma di penalizzazione della donna. Infine, è razzismo inverso anche quello del gruppo religioso che si sente sempre e comunque oppresso dal sentire della maggioranza.

Questi casi hanno un fondamento di verità (è innegabile che negli USA ci sia ancora odio razziale), ma diventano casi di razzismo inverso quando si generalizza “ogni” situazione.

Razzismo inverso: la situazione in Italia

Con i flussi migratori degli ultimi 10 anni anche l’Italia deve fare i conti con il razzismo. Per una valutazione reale del problema occorre considerare alcuni fattori:

  • con l’aumento del numero di immigrati (causato anche da politiche di immigrazione ottimistiche, che cioè non tengono presente che l’immigrazione senza integrazione crea problemi e che l’integrazione è possibile solo se il numero annuo delle persone da integrare non è elevato) è ovviamente aumentato il numero di persone di colore coinvolte in episodi di violenza.
  • un 1-2% della popolazione (basta guardare la percentuale alle elezioni politiche di formazioni di estrema destra) è sempre stato omofobo: per sfogare la loro rabbia, la loro violenza prendono di mira quelli che nella popolazione sono facili bersagli, dove per facili entra anche la possibilità di incontrarli. non a caso diminuiscono gli atti contro i gay e aumentano quelli contro i neri.

Il primo punto è fondamentale per evitare la nascita del razzismo inverso: qualunque cosa capiti a un immigrato, la colpa è del razzismo. Questa assurda posizione non fa altro che generare ulteriori tensioni perché evidentemente si arriva all’ingiustizia nei confronti di chi in realtà razzista non è ed è stato coinvolto nell’episodio.

In molti comuni ormai c’è il 10% di extracomunitari (dai dati degli stessi comuni); Tizio si affaccio alla finestra e spara a caso. Se becca un bianco, è un folle, se becca un nero, è un razzista. Due giovani si pestano e si accoltellano davanti a una discoteca: se sono bianchi, è un atto criminale, se uno dei due è un nero, è razzismo. Questo è il razzismo inverso: gridare al razzismo senza certezze. Ricordiamo l’omicidio di Marta Russo nel 1997 a Roma? Se fosse stata nera, altro che 5 anni per omicidio colposo, alcuni politici avrebbero chiesto l’ergastolo!

Articoli correlati

  • Razzismo: definizione
  • Fobia sociale
  • Poteri forti
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati