• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Societa / Plutoficenza

Plutoficenza

Per plutoficenza si intendono le opere di beneficenza realizzate dai plutomani (per chi non conoscesse il termine, si veda La democrazia del benessere); da esse in genere questi ultimi ricavano un ulteriore aumento della loro popolarità e del loro potere e sono quindi uno strumento politico.

Queste persone, con una morale asociale del profitto, e che non si sono mai tirate indietro per anni nel fare soldi su soldi, a un certo punto si svegliano e, dopo aver fottuto la società, vogliono anche che si dica loro “brave”, una specie di santificazione del plutocrate che nella sua immensità è anche “buono”. L’esempio più eclatante di solidarietà plutocratica è Bill Gates; a questi non si chiede certo di fare il San Francesco, ma quando un plutocrate dona lo 0,0…01% del suo patrimonio è solo un apparente che usa la solidarietà per apparire ancora più grande.

L’ammirazione di cui spesso godono i plutomani che fanno beneficenza è analoga a quella dei mafiosi che elargiscono posti di lavoro e ricchezza fra la povera gente che non è in grado di essere assistita dallo Stato. Il paragone può essere molto duro, ma, se si dà per scontato che certi profitti sono immorali, il renderne una minima parte non può mandare il plutomane in paradiso, anzi, non sarebbe nemmeno il caso di parlare di attenuanti per il suo comportamento.

Si noti la profonda differenza con l’azione del mecenate o del benefattore, un ricco (non plutomane) che devolve spontaneamente le sue ricchezze senza aver mai parassitato la società con una smodata ricerca del profitto illimitato.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati