Albanesi.it

La voce degli italiani moderni

Menu principale
  • home_icon
  • Tu
    • Felicità
    • Raziologia
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
    • Un po’ di…
    • Close
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
    • Close
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci ed esami
    • Benessere
    • Medicina alternativa
    • Close
  • Sport e giochi
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
    • Close
  • Scacchi
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Close
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
    • Close
  • Cani
    • Patologie e sintomi
    • Dal veterinario
    • Consigli
    • Razze
    • Gatti e altri amici
    • Close
  • Chi siamo
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
    • Close

Come farsi un’eccellente cultura in pochissimo tempo

Immigrazione e integrazione: la soluzione

Ultimi aggiornamenti: 2015

Nella pagina dedicata all’immigrazione, abbiamo visto che una politica ragionevole è fissare una quota X massima di ingressi per anno. Purtroppo a questa posizione teorica si contrappongono politiche di accoglimento globale (su base umanitaria) che rischiano di rendere la situazione esplosiva nei prossimi decenni. I fautori dell’accoglienza globale o per lo meno ampia (cioè con un X rapportato più alla domanda che all’offerta) sostengono che il problema si risolverebbe semplicemente con ottime politiche di integrazione.

Purtroppo fra i migranti esistono gruppi a priori piuttosto incompatibili con i nostri valori (per esempio quelli di fede musulmana che per esempio hanno una visione della donna molto diversa dalla nostra) e un’accoglienza ottimistica rischia di creare centri di scontro poi difficilmente gestibili.

In questo articolo prenderemo pertanto in esame soprattutto l’integrazioni fra gruppi di religione diversa, gruppi per i quali il separatismo sarebbe la soluzione migliore.

L’integrazione con il mondo islamico

La parola integrazione in bocca a chi non spiega come farla è pura demagogia e si farebbe bene a diffidare di tutti i politici che la pronunciano senza spiegarne in dettaglio la realizzazione. Alcune premesse.

La falsa integrazione – Quella realizzata in un contesto dove sono presenti due realtà incompatibili, delle quali una decisamente in maggioranza. Mostrare che ci sono, per esempio, islamici che si sono ben integrati nella nostra società occidentale, attribuendo questa integrazione al fatto che le nostre democrazie garantiscono i diritti delle minoranze è veramente ipocrita e superficiale. Non basta infatti che i diritti siano garantiti per legge perché in una società che non promuove i valori della minoranza questa sarà sempre penalizzata se ha comportamenti incompatibili. Facciamo un banale esempio: siete occidentali, gestori di un negozio d’abbigliamento e dovete assumere una commessa. Due candidate di PARI capacità; una è una ragazza che si presenta in minigonna e ombelico in vista (è estate e fa caldo), l’altra, islamica, con un abbigliamento molto più morigerato con velo integrale e abito lungo fino alle caviglie. Quale assumete? L’esempio vi potrà sembrare estremo, ma se ne possono fare tantissimi altri che vi faranno capire che oggi molti immigrati islamici trovano lavoro perché sono maschi e perché gli italiani quei lavori non li vogliono più fare. In altri termini, una minoranza, per quanto abbia i diritti salvaguardati sulla carta, è comunque penalizzata dalle incompatibilità con il resto della popolazione.

Rovesciamo l’esempio. Si supponga che, a seguito del maggior incremento della popolazione islamica (nuovi arrivi, maggiore natalità ecc.), l’Italia diventi una repubblica islamica (vedi Islam: il sorpasso per sapere quando). Questo a molti fautori dell’integrazione non interessa (ed è facile parlare quando le cose non ti toccano o pensi non ti toccheranno mai) perché, quando accadrà, saranno già morti. Speriamo però che a loro interessi il futuro dei loro figli e dei loro nipoti. Bene, questi figli e nipoti vivranno in una repubblica islamica, cioè una nazione con leggi e costumi improntati a quelli della maggioranza, una nazione che non potrà essere laica per il semplice fatto che la maggioranza non vuole una repubblica laica, ma orientata ai principi islamici. Può anche darsi che a parole siano tutelate le minoranze, ma rovesciamo lo scenario precedente (se ne possono costruire decine dove un occidentale si troverebbe a disagio).

Il gestore di un negozio è islamico e deve assumere una commessa. Due candidate di PARI capacità; una è una ragazza che si presenta in minigonna e ombelico in vista (è estate e fa caldo), l’altra con un abbigliamento molto più morigerato che rispetta khimar e hijab (se non sapete cosa sono, vedete qui). Quale assume? Quindi, incominciate ad abituare le vostre figlie e le vostre nipotine a vestire in modo consono alla religione islamica in modo da avere più possibilità nella loro vita.

La vera integrazione – Come visto, è facile parlare di integrazione quando siamo noi dalla parte maggioritaria. Ma cosa accade quando passiamo dall’altra parte oppure quando i due insiemi si equivalgono?

L’unica soluzione possibile è un’integrazione basata sulla laicizzazione dello Stato. Quanto più ci si laicizza quanto più le Chiese non comandano come scimmiette i cittadini che sono liberi di avere una religiosità più moderna (si pensi a quanti cattolici neofarisei infrangono la bigotta morale cattolica avendo rapporti prematrimoniali, usando pillole contraccettive, divorziando ecc.).

Il flusso migratorio non può essere incontrollato, ma essere gestito con una quota fissa che tiene conto della laicizzazione dello Stato e delle minoranze religiose: quanto più queste sono costituite da praticanti asserviti alle Chiese e tanti più problemi ci saranno.

Ovviamente in Italia è controproducente parlare di integrazione se prima non si laicizza veramente lo Stato, di fatto escludendo la Chiesa cattolica dal potere politico; in altri termini, gli ostacoli che la Chiesa cattolica pone alla laicizzazione della società italiana impediscono anche una naturale laicizzazione delle comunità islamiche e quindi una reale integrazione fra le due religioni.



Consiglia l'articolo su Google, clicca   Se vuoi condividerlo su Twitter, clicca Tweet


NANDIDA


I NOSTRI LIBRI

Grazie all'accordo con Tecniche Nuove, le nuove edizioni delle nostre opere saranno disponibili anche per chi non vuole ordinare via Internet, comodamente in libreria. Sono già disponibili:

Il manuale completo della maratona - Il manuale completo della corsa - La felicità è possibile - Il metodo Albanesi - Capire gli scacchi - Correre per vivere meglio



In alternativa, gli altri nostri testi sono acquistabili in formato e-book su Amazon. Scopri come leggere i nostri e-book, oltre che da Kindle, anche da cellulare, PC e tablet

I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubegplusFeed

Per gli amici più affezionati, il gruppo dei nostri amici



Per fare sempre meglio...

- Archivio ultimi articoli pubblicati

- Alcuni modi per sostenere il sito

- Le schede dei testimonial. Se il sito ti ha aiutato nella qualità della vita, nello sport, nell'alimentazione ecc., puoi aiutarci a fare sempre meglio mandando la tua scheda testimonial. Inviala a ufficiostampa@albanesi.it

- Fai di albanesi.it la tua pagina iniziale (come cambiare la pagina principale del nostro browser)


Thea – Travacò Siccomario (PV) © 2000 - 2018 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati | di Roberto Albanesi