• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Societa / Età pensionabile e aspettativa di vita

Età pensionabile e aspettativa di vita

Molti bravi ragazzi pensano che l’età pensionabile debba essere collegata all’aspettativa di vita. Per esempio, 20 anni fa l’aspettativa di vita era 79 anni e Tizio andava in pensione a 62 anni, oggi l’aspettativa di vita è 84 anni e Tizio è giusto che vada in pensione a 67. Sembra tutto logico, ma solo per chi non usa un pensiero a 360 gradi. Certo, per il bravo ragazzo il lavoro è sacro, nobilita e altre sciocchezze simili, ma, per uno che potrebbe andare in pensione, aspettare altri 5 anni non è il massimo.

Vediamo di andare controcorrente e spiegare perché il ragionamento del bravo ragazzo è molto, molto superficiale. Innanzitutto, c’è una prima difficoltà. Se l’aspettativa di vita è il fattore che decide l’età pensionabile, poiché (lo sanno tutti) le donne vivono più degli uomini, sarebbe opportuno differenziare in base ai sessi. Le donne non vogliono la parità? E allora che vadano in pensione più tardi. Mah, il nostro bravo ragazzo comincia ad avere dubbi, forse il ragionamento sull’aspettativa di vita è troppo ingenuo.

Vediamo un’altra difficoltà. Se in 20 anni la società non ha fatto progressi e non permette di accorciare il percorso lavorativo, beh, non è che i politici abbiano fatto un grande lavoro. L’aspettativa di vita aumenta, ma il politico deve fare in modo che la società abbia meno bisogno del lavoro degli anziani. Non convinti? Quanti voterebbero un politico che ci viene a dire che per superare le difficoltà della crisi, per ripianare il debito pubblico, per il futuro dei nostri figli si dovrà lavorare fino a 80 anni? Ognuno, inconsciamente, dà per scontato che la pensione sia un premio e che i politici (tranne la Fornero, Boeri & C.) si adoperino per mandarci in pensione il prima possibile.

Ma c’è un’ultima grande difficoltà. L’aspettativa di vita aumenta, ma sapete cosa c’è dietro? Il fatto è che l’assistenza agli over 50 è migliorata molto per cui Caio, che per un cattivo stile di vita a 55 anni deve fare un paio di stent per salvare il suo cuore, vive più a lungo di 20 anni fa. Ma non si può certo dire che Caio viva bene quei quattro/cinque anni in più di vita che il progresso medico gli ha fatto guadagnare.

Secondo il 13° Rapporto Sanità del CREA -Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”-, in Italia l’aspettativa di vita in buona salute è inferiore alla media europea. In Italia si attesta a 58,2 anni (un dato incredibilmente basso che dovrebbe far riflettere sull’importanza dello stile di vita), e quella di chi ha raggiunto i 65 anni è pari a 13,7 anni per gli uomini e 14,1 per le donne. In parole povere in media gli ultimi 5 anni circa della propria vita non si vivono in buona salute.

In altri termini, se l’aspettativa di vita migliora di 5 anni, l’aspettativa di vita in buona salute migliora di 2-3 anni al massimo. Ma il politico non sa nemmeno cosa sia l’aspettativa di vita in buona salute e costringe molta gente, ormai morti che camminano, a lavorare ancora. Certo, se schiattano alla scrivania, i loro parenti potranno sempre dire che sono stati “eroi del lavoro”.

Età pensionabile

Dal 2019, in Italia, l’età per la pensione di vecchiaia è fissata a 67 anni per tutte le categorie

Articoli correlati

  • Andare in pensione prima
  • Pensione integrativa
  • Anziani e vecchi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati