Di economia moderna esistono diverse definizioni (per esempio il complesso delle risorse – e delle attività rivolte alla loro utilizzazione – di uno Stato), ma tutte hanno come parametro di riferimento la ricchezza del territorio cui l’economia si applica.
Alcuni ritengono che una prima rivoluzione in campo economico si ebbe con la separazione fra etica e politica, arrivando a un’economia politica che trattasse direttamente il problema della potenza economica degli Stati. Questa visione non si può più definire moderna, anzi deve essere considerata arcaica e superata.
L’esempio più lampante di quanto appena affermato ci è dato dagli Stati Uniti, la nazione più ricca, ma dove la qualità della vita non è certo massima. Un Paese dove andare a scuola è un rischio per i bambini che possono perdere la vita per colpa di un loro compagno armato di pistola. Partiamo da questo punto per capire cosa si intenda per economia moderna.
Per il Neocinismo la ricchezza viene definita non solo dalle risorse economiche d (di cui il denaro è la massima espressione), ma soprattutto in funzione della qualità della vita Q (R=dQ2). In un Paese dove si può perdere la vita andando a scuola a 10 anni Q è piuttosto basso e a nulla serve che d sia alto: il Paese è un Paese povero. Si noti come nella diatriba fra i favorevoli e i contrari al secondo emendamento (il diritto del cittadino a possedere armi per la difesa personale), l’unico modo razionale di affrontare il problema non è quello di rispondere alle argomentazioni dell’altro traslando lo scenario e portandolo su altri temi più favorevoli alla propria parte; paradossalmente un sostenitore del disarmo dovrebbe dare ragioni alle lobby: in un Paese incivile è giusto che il cittadino possa armarsi per difendersi; in altri termini, le lobby delle armi hanno ragione solo se ammettono che gli Stati Uniti non sono ancora un Paese civile. Gli Stati Uniti non ne escono granché bene… La loro storia ci racconta che dal XIX sec. in poi le grandi conquiste economiche sono sempre state bagnate dal sangue e dall’avidità: dai pellerossa alle guerre sparse per il mondo per aumentare la ricchezza si è dimenticata l’etica e, ovviamente, i singoli cittadini fanno altrettanto nei loro rapporti e non ci può stupire se la violenza pesa come un macigno sui contatti umani.
Economia deriva dal greco oikos (casa, intesa anche come beni di famiglia) e nomos (norma o legge)
Dall’esempio soprariportato dovrebbe essere chiaro che un’economia politica che si occupi solo delle ricchezze convenzionali del Paese sostanzialmente non è in grado di assicurare un miglioramento del livello di civiltà di una nazione, anzi. Si può dire che:
quando l’economia non rispetta la fraternità è solo una scienza maledetta.
È giunto il tempo in cui l’economia si occupi del benessere delle persone, visto come la ricchezza più grande che si possa conseguire. Il compito è arduo perché il sistema non è più a una sola variabile (il denaro), ma diventa a n variabili, molte delle quali si influenzano reciprocamente: denaro, cultura, tempo libero, salute, ambiente sono per esempio attori paritetici di un sistema economico veramente moderno.
Articoli aggiornati