Riottoso è un termine che, in qualità di aggettivo, assume il significato di indocile, restio a sottomettersi, ribelle, litigioso e insofferente verso la disciplina e le regole; un sinonimo decisamente più popolare è “attaccabrighe”. Ha in genere un’accezione negativa.
(“Giovane, povero e disoccupato. Ecco l’identikit del riottoso medio, così come emerge dai dati compilati dai tribunali del Regno Unito. Sai che notizia, direte voi. E in effetti è un po’ come scoprire che l’acqua è bagnata. La novità però c’è eccome: dall’universo delle sensazioni si è infatti passati a quello della statistica“; La Stampa, 19 agosto 2011).
In qualità di sostantivo sta per persona riottosa (È un riottoso; non fa altro che provocare liti e discussioni all’infinito, anche per futili motivi). Per estensione, in riferimento ad animali, significa restio, recalcitrante.
Origine del termine
Riottoso deriva dall’antico termine “riotta” (lite, contesa, discussione), già attestato nel secolo XIV e a sua volta derivato dal francese rioter (contendere, questionare, discutere).
In lingua inglese il termine si traduce con unruly.