• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Letteratura italiana / Milano, agosto 1943

Milano, agosto 1943

Milano, agosto 1943 è un componimento poetico di Salvatore Quasimodo, che fa parte della raccolta Giorno dopo giorno (1947), segnata come quelle successive dall’esperienza dolorosa della guerra mondiale e dalle sue conseguenze sugli uomini e sulla natura. A differenza dei testi poetici precedenti, in cui prevalevano una piena adesione all’Ermetismo e il frammento, adesso Quasimodo predilige una poesia maggiormente accessibile e versi lineari e dal significato immediato.

In questa lirica Quasimodo rievoca il bombardamento su Milano dell’agosto 1943, che lascia uno scenario di distruzione e morte.

Si tratta di una strofa in versi liberi.

Testo

Invano cerchi tra la polvere,

povera mano, la città è morta.

È morta: s’è udito l’ultimo rombo

sul cuore del Naviglio. E l’usignolo

è caduto dall’antenna, alta sul convento, 5

dove cantava prima del tramonto.

Non scavate pozzi nei cortili:

i vivi non hanno più sete.

Non toccate i morti, così rossi, così gonfi:

lasciateli nella terra delle loro case: 10

la città è morta, è morta.

Milano agosto 1943 - testo - analisi

In “Milano, agosto 1943” Quasimodo rievoca il bombardamento su Milano dell’agosto 1943, che lascia uno scenario di distruzione e morte.

Milano, agosto 1943 – Analisi

La poesia si apre con l’immagine di un superstite che scava tra le macerie alla ricerca di qualcuno o qualcosa: il gesto si rivela inutile, perché «la città è morta».

La guerra, qui simboleggiata dal «rombo» dei bombardamenti sulla città (colpita al «cuore del Naviglio», canale che attraversava il centro di Milano), sospende e cancella qualsiasi vitalità: tutto è morto, compreso «l’usignolo», che cantava dall’antenna del convento. Il canto può essere interpretato – come avviene in Alle fronde dei salici, in cui il poeta si chiede «come potevamo noi cantare»? – come simbolo della poesia, che la guerra rende impossibile.

La guerra disumanizza e avvicina alla morte anche coloro che si sono salvati: inutile scavare «pozzi nei cortili» dai quali bere, perché «i vivi non hanno più sete», hanno perduto anche i bisogni primari.

L’unico gesto che rimane possibile è quello di non toccare i morti: non vanno nemmeno seppelliti, perché sono già sepolti dalla «terra delle loro case» distrutte.

Il messaggio di Quasimodo è completamente negativo, come ribadito anche dal verso finale: «la città è morta, è morta».

Milano, agosto 1943 – Figure retoriche

Per quanto riguarda le figure retoriche, si segnalano la personificazione (v. 2 e v. 11: la città è morta), la sineddoche (vv. 1 e 2: polvere; povera mano), la metafora (l’usignolo, del v. 4 che simboleggia la vita e il cuore del Naviglio che rappresenta il centro della città), l’anafora (vv. 3 e 5: È… / è…; vv. 7 e 9: Non… / Non…) e l’anadiplosi (v. 11, è morta, è morta). Sono presenti inoltre due enjambement (vv. 1-2 e 4-5).

Articoli correlati

  • Ed è subito sera
  • Uomo del mio tempo
  • Vento a Tindari
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati