• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Letteratura italiana / E lasciatemi divertire! (Aldo Palazzeschi)

E lasciatemi divertire! (Aldo Palazzeschi)

E lasciatemi divertire! [talvolta riportato come E lasciatemi divertire! (Canzonetta)] è uno dei componimenti poetici più noti di Aldo Palazzeschi, presente nella prima edizione della raccolta L’Incendiario (1910); in seguito il poeta eliminerà dal titolo la congiunzione iniziale e il punto esclamativo.

Palazzeschi dà vita a un divertissement, combinando casualmente fonemi; contemporaneamente nella poesia si svolge un dialogo tra personaggi anonimi che riflettono sulla funzione della poesia e del poeta, in un contesto storico-culturale che da tempo ne ha decretato la perdita di importanza (si pensi alla “perdita dell’aureola” di cui parlava Baudelaire: siamo agli antipodi rispetto alla figura del poeta-vate dannunziano).

Si tratta di una canzonetta di venti strofe in versi liberi.

Testo

Tri tri tri,

fru fru fru,

uhi uhi uhi,

ihu ihu ihu.

Il poeta si diverte, 5

pazzamente,

smisuratamente.

Non lo state a insolentire,

lasciatelo divertire

poveretto, 10

queste piccole corbellerie

sono il suo diletto.

Cucù rurù,

rurù cucù,

cuccuccurucù! 15

Cosa sono queste indecenze?

Queste strofe bisbetiche?

Licenze, licenze,

licenze poetiche.

Sono la mia passione. 20

Farafarafarafa,

tarataratarata,

paraparaparapa,

laralaralarala!

Sapete cosa sono? 25

Sono robe avanzate,

non sono grullerie,

sono la spazzatura

delle altre poesie.

Bubububu, 30

fufufufu,

Friù!

Friù!

Se d’un qualunque nesso

son prive, 35

perché le scrive

quel fesso?

Bilobilobilobilobilo

blum!

Filofilofilofilofilo 40

flum!

Bilolù. Filolù.

U.

Non è vero che non voglion dire,

vogliono dire qualcosa. 45

Voglion dire…

come quando uno si mette a cantare

senza saper le parole.

Una cosa molto volgare.

Ebbene, così mi piace di fare. 50

Aaaaa!

Eeeee!

Iiiii!

Ooooo!

Uuuuu! 55

A! E! I! O! U!

Ma giovinotto,

ditemi un poco una cosa,

non è la vostra una posa,

di voler con così poco 60

tenere alimentato

un sì gran foco?

Huisc… Huiusc…

Huisciu… sciu sciu,

Sciukoku… Koku koku, 65

Sciu

ko

ku.

Come si deve fare a capire?

Avete delle belle pretese, 70

sembra ormai che scriviate in giapponese.

Abì, alì, alarì.

Riririri!

Ri.

Lasciate pure che si sbizzarrisca, 75

anzi è bene che non la finisca,

il divertimento gli costerà caro:

gli daranno del somaro.

Labala

falala 80

falala

eppoi lala…

e lalala, lalalalala, lalala.

Certo è un azzardo un po’ forte,

scrivere delle cose così, 85

che ci son professori oggidì,

a tutte le porte.

Ahahahahahahah!

Ahahahahahahah!

Ahahahahahahah! 90

Infine,

io ho pienamente ragione,

i tempi sono cambiati,

gli uomini non domandano più nulla

dai poeti: 90

e lasciatemi divertire!

E lasciatemi divertire! - Aldo Palazzeschi - Analisi

E lasciatemi divertire! è uno dei componimenti poetici più noti di Aldo Palazzeschi (pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani), presente nella prima edizione della raccolta L’Incendiario (1910).

E lasciatemi divertire! – Analisi

Nella poesia Chi sono?, del 1909, Palazzeschi aveva già ridefinito la figura del poeta agli inizi del Novecento, rifiutandone il ruolo istituzionale e ufficiale e facendo i conti con la mercificazione dell’arte e con la svalutazione e a l’annullamento della funzione sociale della poesia e del poeta. Provocatoriamente, Palazzeschi si paragona a un clown e cerca di recuperare la dimensione giocosa dell’arte, l’unica che le è rimasta. Chi sono? prende avvio da una domanda retorica che Palazzeschi si pone: «Son forse un poeta? / No, certo»; alla fine della lirica, offre una risposta perentoria: «Chi sono? / Il saltimbanco dell’anima mia».

L’idea del poeta-intrattenitore e della poesia come divertimento torna anche in E lasciatemi divertire!, in cui Palazzeschi mette in campo un divertissement («il poeta di diverte, / pazzamente / smisuratamente», vv. 1-3) con l’obiettivo – aderente al modello futurista – di scardinare la tradizione poetica e di offrire una poesia che altro non è che «spazzatura / delle altre poesie» (vv. 28-29), perché «i tempi sono cambiati, / gli uomini non domandano più nulla / dai poeti» (vv. 93-95).

Dopo un incipit parodico contro l’onomatopea – che prosegue lungo tutta la lirica – il poeta, nella seconda strofa, riporta le voci del pubblico che finge indulgenza nei suoi confronti («Non lo state a insolentire, lasciatelo divertire», vv. 8-9), ma che in realtà lo ritiene un «poveretto» (v. 10) e, più avanti, un «fesso» (v. 37).

Il pubblico domanda ragione della stranezza dei versi che legge («Cosa sono queste indecenze? / Queste strofe bisbetiche?», vv. 16-17) e il poeta risponde che si tratta di «licenze poetiche» (v. 19), di «grullerie» (v. 27), di «spazzatura / delle altre poesie» (vv. 28-29): il poeta riprende quei temi marginali e scartati («robe avanzate», v. 26) dalla cosidetta “poesia ufficiale” e dà loro quello che, dal suo punto di vista, è nuovo valore.

Nella decima strofa (vv. 44-50), il poeta difende i propri versi perché «non è vero che non voglion dire», ma soprattutto perché è ciò che gli «piace di fare».

A questo punto, nel pubblico sorge il dubbio che quella di Palazzeschi, in realtà, sia solamente «una posa» (v. 59) – che egli abbia cioè del poeta solamente l’atteggiamento, ma non la vocazione – e gli viene fatto notare che «con così poco» non si può alimentare il «gran foco» della poesia.

Il pubblico – di fronte all’incomprensibilità dei versi (vv. 63-68) – accusa il poeta di avere «delle belle pretese», di sopravvalutare il pubblico se pensa che possa dare un senso («Come si deve fare a capire?», v. 69) a ciò che lui scrive e che, ormai, sembra «giapponese»: con questo, il pubblico vuole dire che una lingua come quella giapponese, basata sugli ideogrammi, può essere capita solamente da chi ne condivide il sistema grafico; allo stesso modo, i versi di Palazzeschi sono tacciati di essere incomprensibili, privi di senso, all’opposto di ciò a cui il pubblico è abituato.

Di fronte ai nonsense del poeta, il pubblico si arrende polemicamente: «Lasciate pure che si sbizzarrisca, / anzi, è bene che non lo finisca, / il divertimento gli costerà caro: / gli daranno del somaro» (vv. 75-79).

Palazzeschi conosce i rischi di ciò che fa («è un azzardo un po’ forte / scrivere delle cose così», vv. 84-85), soprattutto perché ovunque «ci son professori» (v. 86), cioè gli accademici, i difensori della tradizione e della poesia istituzionale. Nonostante questo, però, egli sa che «i tempi sono cambiati» (v. 93) per la poesia, che ha perso qualsiasi funzione («gli uomini non domandano più nulla / dai poeti», vv. 94-95), perciò tanto vale “lasciar divertire” il poeta.

Articoli correlati

  • Montale – Poesie
  • Quasimodo – Poesie
  • Umberto Saba – Poesie
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati