Cosa significa swag? Si tratta di un termine inglese che ha vari corrispondenti in lingua italiana.
Quelli più formali sono fagotto (a small swag, un piccolo fagotto) e (piuttosto raro) festone (colorful swags, festoni colorati; termini più comuni per festone sono garland e festoon).
Nel linguaggio meno formale, quello gergale (slang), invece, swag significa malloppo, refurtiva, bottino (the thief ran away with the swag; il ladro corse via con il malloppo).
Altri significati gergali di swag, quelli più usati e conosciuti nel nostro Paese sono fascino, stile, charme. (John has a lot of swag; John ha molto stile, ha un grande fascino).
Swag viene usato per lo più nel linguaggio giovanile e deve la sua popolarità grazie a “Swag’s Mean”, una canzone di Justin Bieber, musicista e attore canadese particolarmente apprezzato dai più giovani.
Con il termine swag non ci si riferisce soltanto al modo in cui ci si veste o agli accessori che si utilizzano, ma anche il modo con cui ci si comporta. Nel linguaggio giovanile swag ha anche finito per sostituire l’ormai desueto “cool” (figo, di tendenza). Avere “swag”, qundi, significa avere “stile”, essere di tendenza, essere figo.
In qualità di acronimo, swag ha un duplice significato:
Secretly We Are Gay (segretamente siamo omosessuali)
Something We All Get tired of hearing (qualcosa che siamo tutti stanchi di ascoltare).
Ecco come Wikipedia tratta l’argomento Swag.