• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Letteratura straniera / Don Juan

Don Juan

Don Juan (Don Giovanni) è un poema epico-satirico del poeta inglese Lord Byron, iniziato nel 1818 e rimasto incompiuto alla morte improvvisa dell’autore nel 1824. I canti del poema furono pubblicati man mano che l’autore li terminava, a puntate, e i primi in anonimo.

Byron si ispira al leggendario personaggio di origine spagnola Don Giovanni, il seduttore, rappresentandolo in un modo nuovo rispetto alla tradizione.

Riassunto (Summary)

Il poema Don Juan è composto da 17 canti formati da stanze (strofe) di otto versi ciascuna.

Byron riprende la storia di Don Juan mostrando come già all’inizio dell’adolescenza questo giovane abbia una sessualità precocemente vivace. L’ambientazione iniziale è Siviglia, dove a soli sedici anni Juan inizia una relazione con una donna più grande, sposata: Donna Julia. Quando il marito lo scopre, i genitori di Juan lo mandano via, a Cadice, per proteggerlo. La nave su cui viaggia, però, naufraga: Juan sopravvive e si ritrova in un’isola greca.

Lì conosce la figlia di un pirata, che si prende cura e si innamora di lui, ma quando il padre lo scopre manda Juan a Istanbul, dove viene venduto come schiavo. Riesce a fuggire grazie all’aiuto di alcune donne dell’harem del sultano e si arruola nell’esercito russo. In Russia Don Juan incontra la zarina Caterina la Grande, che si innamora a sua volta del giovane e gli chiede di unirsi alla sua corte.

A causa del rigido clima russo, però, Don Juan si ammala e la zarina lo manda in Inghilterra a riprendersi. Qui Don Juan viene accolto dalla nobiltà inglese e vive diverse avventure erotiche.

Don Juan

La statua di Don Juan a Siviglia

Analisi (Analysis)

Nel suo poema Don Juan Byron rappresenta il personaggio di Don Giovanni non come un libertino seduttore senza scrupoli, bensì come un ingenuo ma onesto giovane che si lascia sedurre facilmente dalle numerose donne che incontra. Tutte infatti sono attratte dalla sua bellezza e raffinatezza e lui non riesce a capire quando la passione rischia di metterlo nei guai, ma riesce sempre a salvarsi da mille situazioni complicate e anche pericolose.

Byron vuole criticare innanzitutto le convenzioni sociali e morali del suo tempo, senza farsi problemi a scandalizzare l’alta società inglese. Le avventure di Don Juan rispecchiano molto quelle vissute dallo stesso Lord Byron, che lo portarono al centro di numerosi scandali. Byron esprime così la propria sensazione di oppressione all’interno della società inglese e descrive l’impulso che ha guidato molte sue azioni.

Il poeta però inserisce nell’opera anche riferimenti all’attualità, per esempio alla dominazione turca in Grecia, e ai poeti suoi contemporanei, che critica esplicitamente.

Don Juan: frasi celebri

  • Vino e donne, allegria e risate,/prediche e acqua di seltz l’indomani. (Canto II)
  • Dolce è la vendetta, specialmente per le donne. (Canto XI)
  • E dopo tutto cos’è una bugia?/Solo la verità in maschera. (Canto XI)
  • L’odio è il piacere più duraturo; gli uomini amano in fretta, ma odiano con calma. (Canto XIII)

Articoli correlati

  • Childe Harold’s Pilgrimage
  • L’età del romanticismo
  • Johann Wolfgang Goethe
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati