• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Letteratura straniera / Coleridge – Poesie

Coleridge – Poesie

Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) fu un poeta e filosofo inglese considerato tra i fondatori del Romanticismo inglese. Insieme a William Wordsworth, infatti, scrisse la raccolta Lyrical Ballads, considerata il manifesto di questa nuova corrente letteraria e filosofica nel loro Paese.

Sin da giovane Coleridge manifestò la passione per la letteratura e, una volta all’università, anche per la politica: condivideva gli ideali della Rivoluzione francese e voleva una nuova società fondata su di essi. Deluso dalla politica e dal matrimonio, poi, si ritirò a vivere in campagna, dove conobbe Wordsworth e si dedicò interamente alla letteratura. I due poeti condividevano l’idea di una poesia vicina alla natura ed essenziale. Mentre Wordsworth rappresentava soprattutto la quotidianità, però, Coleridge prediligeva l’inserimento nella realtà di elementi soprannaturali; l’effetto tuttavia doveva essere naturale, non artificioso e troppo palesemente fantasioso. Come gli altri poeti romantici, Coleridge dà grande importanza all’immaginazione, che è la facoltà principale del poeta, in cui è più sviluppata rispetto agli altri uomini.

L’amicizia tra Wordsworth e Coleridge terminò a causa della progressiva dipendenza di quest’ultimo dall’oppio, che lo portò alla depressione e alla perdita di ispirazione e creatività.

Per cercare di ristabilirsi, Coleridge iniziò una serie di viaggi in Europa e quando rientrò in Inghilterra ottenne nuovamente successo grazie a una serie di conferenze su Shakespeare. La sua ultima opera fu una Biographia Literaria, ricca di riflessioni filosofiche e critica letteraria. I suoi ultimi anni di vita furono segnati da molte malattie, soprattutto a causa della sua passata dipendenza.

Coleridge

Kubla Khan è una delle poesie più famose di Coleridge

Coleridge – Poesie

Le poesie più famose di Coleridge appartengono alla raccolta Lyrical Ballads, composta insieme a Wordsworth nel 1798. In particolare, The rime of the ancient mariner (La ballata del vecchio marinaio) e Kubla Khan sono le due poesie più emblematiche del romanticismo inglese, di cui sviluppano i temi più importanti (la natura, il soprannaturale, l’esotico).

Articoli correlati

  • Lord Byron – Poesie
  • Letteratura inglese
  • Il gotico internazionale
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati