Samuel Taylor Coleridge (1772-1834) fu un poeta e filosofo inglese considerato tra i fondatori del Romanticismo inglese. Insieme a William Wordsworth, infatti, scrisse la raccolta Lyrical Ballads, considerata il manifesto di questa nuova corrente letteraria e filosofica nel loro Paese.
Sin da giovane Coleridge manifestò la passione per la letteratura e, una volta all’università, anche per la politica: condivideva gli ideali della Rivoluzione francese e voleva una nuova società fondata su di essi. Deluso dalla politica e dal matrimonio, poi, si ritirò a vivere in campagna, dove conobbe Wordsworth e si dedicò interamente alla letteratura. I due poeti condividevano l’idea di una poesia vicina alla natura ed essenziale. Mentre Wordsworth rappresentava soprattutto la quotidianità, però, Coleridge prediligeva l’inserimento nella realtà di elementi soprannaturali; l’effetto tuttavia doveva essere naturale, non artificioso e troppo palesemente fantasioso. Come gli altri poeti romantici, Coleridge dà grande importanza all’immaginazione, che è la facoltà principale del poeta, in cui è più sviluppata rispetto agli altri uomini.
L’amicizia tra Wordsworth e Coleridge terminò a causa della progressiva dipendenza di quest’ultimo dall’oppio, che lo portò alla depressione e alla perdita di ispirazione e creatività.
Per cercare di ristabilirsi, Coleridge iniziò una serie di viaggi in Europa e quando rientrò in Inghilterra ottenne nuovamente successo grazie a una serie di conferenze su Shakespeare. La sua ultima opera fu una Biographia Literaria, ricca di riflessioni filosofiche e critica letteraria. I suoi ultimi anni di vita furono segnati da molte malattie, soprattutto a causa della sua passata dipendenza.
Kubla Khan è una delle poesie più famose di Coleridge
Coleridge – Poesie
Le poesie più famose di Coleridge appartengono alla raccolta Lyrical Ballads, composta insieme a Wordsworth nel 1798. In particolare, The rime of the ancient mariner (La ballata del vecchio marinaio) e Kubla Khan sono le due poesie più emblematiche del romanticismo inglese, di cui sviluppano i temi più importanti (la natura, il soprannaturale, l’esotico).
Articoli correlati