• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Sinestesia

Sinestesia

La sinestesia è una figura retorica che si realizza attraverso l’associazione di due elementi appartenenti a sfere sensoriali differenti; l’esempio seguente chiarirà meglio la definizione precedente:

«La fama che invaghisce a un dolce suono

Voi superbi mortali, e par sì bella,

È un Eco, un sogno, anzi del sogno un’ombra

Ch’ad ogni vento si dilegua e sgombra.

I versi soprariportati sono tratti dalla Gerusalemme liberata (Torquato Tasso); l’espressione dolce suono è una sinestesia; si associa infatti un elemento appartenente al campo sensoriale del gusto (dolce) a uno che invece appartiene alla sfera sensoriale dell’udito (suono).

Il termine sinestesia ha origine dal greco syn (insieme) e aisthesis (percezione); il suo significato è quindi percepire insieme. Si tratta di una figura retorica molto singolare; è una forma particolare di metafora (è infatti nota anche come metafora sinestetica).

Da sempre presente nella poesia, della sinestesia hanno fatto un ampio uso soprattutto i poeti simbolisti e i decadentisti; a differenza della figura retorica dell’enjambement, usata soltanto nell’ambito della poesia, la sinestesia è presente anche nella prosa e nel linguaggio di tutti i giorni, si pensi, per esempio, a espressioni come “colori caldi”, “dolce profumo”, “voce chiara”, “voce incolore” ecc. Come si può notare, tutte associano sfere sensoriali differenti (vista/tatto, gusto/olfatto, udito/vista, udito/vista).

Scopo principale della sinestesia, tramite l’associazione di due campi sensoriali diversi, è quello di attirare e ravvivare l’attenzione su un evento particolare, su una determinata scena, su un qualcosa che si ha intenzione di sottolineare.

Sinestesia – Esempi

Molti sono gli esempi di sinestesia presenti in letteratura; decisamente interessante è il seguente, tratto dalla poesia Alle fronde dei salici (Salvatore Quasimodo):

«all’urlo nero / della madre che andava incontro al figlio / crocifisso sul palo del telegrafo» è un classico esempio di sinestesia (si associano la sensazione uditiva dell’urlo a quella visiva del colore nero) notevolmente espressionistica, che esprime il lamento lugubre, straziato, indicibile delle madri che sono costrette a guardare impotenti i propri figli, impiccati ai pali delle città (l’uso del termine «crocifisso» suggerisce l’analogia fra le vittime della repressione nazifascista e Cristo morto innocente sulla croce, con Maria sua madre che, impotente, volgeva lo sguardo al figlio).

Ne La sera fiesolana (Gabriele d’Annunzio) si nota la sinestesia al v. 1 («Fresche le mie parole», in cui si accosta la sensazione uditiva delle parole a quella tattile della freschezza).

Di notevole interesse è anche l’espressione mi ripigneva là dove ‘l sol tace (Dante, Inferno, Canto I); qui, oltre alla sinestesia (la sensazione visiva, ovvero l’oscurità, è rappresentata dal poeta, che fa riferimento alla selva oscura, tramite una sensazione uditiva, il silenzio) si ha anche catacresi (impiego traslato e/o improprio di un termine o di una locuzione; non è caratteristica propria del sole quella di parlare e, quindi, di tacere).

Tra gli esempi vale senz’altro la pena citare il verso «trombe d’oro della solarità» (Eugenio Montale, I limoni), immagine che dà vita a una forte sinestesia mescolando ambito uditivo e ambito visivo.

Sempre in Montale (Riviere) troviamo un altro chiaro esempio di sinestesia (sensazione tattile e sensazione visiva):

Quanto, marine, queste fredde luci

parlano a chi straziato vi fuggiva.

I seguenti due esempi di sinestesia si trovano in due poesie di Giovanni Pascoli, Novembre e L’assiuolo:

Gèmmea l’aria, il sole così chiaro

che tu ricerchi gli albicocchi in fiore,

e del prunalbo l’odorino amaro

senti nel cuore…

La sensazione olfattiva (odorino) è associata a quella gustativa (amaro).

…

Venivano soffi di lampi

da un nero di nubi laggiù;

veniva una voce dai campi:

chiù…

La sensazione visiva dei lampi è associata a quella uditiva dei soffi.

L’esempio seguente, invece, è tratto dalla poesia Il bove (Giosuè Carducci):

Il divino del pian silenzio verde.

Centrale è il ruolo della sinestesia in Corrispondenze (Baudelaire):

Profumi freschi come la pelle d’un bambino,

vellutati come l’oboe e verdi come i prati,

altri d’una corrotta, trionfante ricchezza

Nella terzina sopra riportata si associa una sensazione olfattiva (quella relativa al profumo) a sensazioni tattili (freschi, vellutati) e visive (verdi). Nella terzina seguente, invece si hanno sostanze odorose (ambra, muschio, incenso e benzoino) che commentano “le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi”.

che tende a propagarsi senza fine – così

l’ambra e il muschio, l’incenso e il benzoino

a commentare le dolcezze estreme dello spirito e dei sensi.

Un esempio più recente, infine, lo troviamo nel testo della canzone Il sogno di Maria (Fabrizio De André)

«io, per un giorno, per un momento,

corsi a vedere il colore del vento».

Sinestesia - esempi- significato - definizione

Il significato di sinestesia è “percepire assieme” (dal greco syn, assieme, e aisthesis, percezione)

Articoli correlati

  • Figure retoriche di significato
  • Figure retoriche di suono
  • Enjambement
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati