• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Paronomasia

Paronomasia

La paronomasia è una figura retorica che si realizza nel momento cui si accostano termini (detti paronimi) che sono simili nel suono, ma che hanno diverso significato; la si ritrova spesso nei grandi classici della letteratura, ma è frequente anche nel linguaggio comune (in particolar modo nelle frasi fatte e nelle espressioni idiomatiche); gli scopi della paronomasia possono essere i più diversi: può servire a catturare l’attenzione del lettore (o dell’ascoltatore) attraverso la somiglianza dei suoni delle parole, può avere fini umoristici, può rendere più brillante un testo o una frase, può essere utile per creare frasi a effetto ecc.

Classicamente si suole distinguere tra paronomasia apofonica e isofonica; nel primo caso la similitudine è relativa alla radice (risica/rosica), mentre nel secondo caso si verifica l’uguaglianza dei suoni cui cade l’accento (traduttore/traditore).

Nota – La paronomasia è detta talvolta anche annominazione, parechesi o bisticcio di parole; il termine è di derivazione greca (da para, vicino e onomasia, denominazione).

Paronomasia – Esempi

Si possono fare moltissimi esempi di paronomasia; come accennato nel paragrafo precedente, tale figura retorica è ricorrente in molti modi di dire e nelle frasi fatte; si pensi, per esempio, all’espressione volente o nolente oppure a carta canta.

Altri esempi molto noti di paronomasia sono i seguenti:

  • ad augusta per angusta
  • prendere fischi per fiaschi
  • spendere e spandere
  • dalle stalle alle stelle
  • chi non risica non rosica
  • chi dice donna dice danno
  • via vai
  • sesto senso
  • senza arte né parte
  • fare la fame
  • il troppo stroppia

Di seguito riportiamo alcuni esempi di paronomasia tratti da grandi opere della letteratura italiana:

«…e non mi si partia dinanzi al volto

anzi ‘mpediva tanto il mio cammino

ch’i’ fui per ritornar più volte volto»

(Inferno, Dante Alighieri)

«Trema un ricordo nel ricolmo secchio»

(Cigola la carrucola del pozzo; Eugenio Montale)

Scrisse musiche inedite, inaudite,

oggi sepolte in un baule o andate

al màcero. Forse le riinventa

qualcuno inconsapevole, se ciò ch’è scritto è scritto.

(Xenia; Eugenio Montale)

«Rosa, riso d’Amor, del Ciel fattura,

rosa del sangue mio fatta vermiglia,

pregio del mondo e fregio di natura»

(Elogio della rosa, Giambattista Marino)

«Quivi stando, il destrier ch’avea lasciato

tra le più dense frasche alla fresca ombra»

(Orlando furioso, Ludovico Ariosto).

Paronomasia - Esempi - significato

“Trema un ricordo nel ricolmo secchio” è un verso di una poesia di Montale (Cigola la carrucola del pozzo); è un tipico esempio di paronomasia

Articoli correlati

  • Figura etimologica
  • Metafora
  • Metonimia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati