• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Iperbole (figura retorica)

Iperbole (figura retorica)

L’iperbole è una figura retorica che consiste nell’esagerazione, in eccesso o in difetto, del significato di un’espressione; lo scopo è quello di aumentarne, per contrasto, la sua credibilità. Il termine deriva dal greco hyperbolé il cui significato è lanciare oltre.

Tra le varie figure retoriche, l’iperbole è senza ombra di dubbio una delle più impiegate nel linguaggio comune, ma è ricorrente anche nella letteratura, sia antica che moderna.

Iperbole – Esempi

L’iperbole è così largamente utilizzata nel linguaggio quotidiano che gli esempi possibili sono milioni (anche in questo caso lo scrivente ha fatto ricorso a un’iperbole); di seguito ne riportiamo alcuni:

  • “Smetti di fare baccano; te l’ho già detto un milione di volte!”
  • “Aspettami lì, arrivo in un paio di secondi”
  • “Dai, andiamo a berci un goccio”
  • “Mario è andato a fare quattro passi con il cane”
  • “Daniele è bello da morire”
  • “Quella ragazza gli spezzato il cuore”
  • “Mi hanno fatto aspettare una vita prima di ricevermi”
  • “Oggi non posso venire, ho mille cose da fare”
  • “Non hai davvero un briciolo di cervello”
  • “Non ci vedevamo da un secolo”
  • “Ho un mare di cose da fare”
  • “Sto toccando il cielo con un dito”.

Come facilmente si intuisce da questi esempi, le espressioni che ricorrono a un’iperbole, pur non potendo essere prese alla lettera, hanno un significato intuitivo che rende benissimo l’idea di quello che vuole essere trasmesso da chi le pronuncia; le iperboli rendono il linguaggio meno scontato, meno noioso, sicuramente più espressivo, più efficace, anche se, ovviamente, non si deve abusarne.

Fra gli esempi letterari celebri possiamo citare i seguenti:

  • “che ‘n mille dolci nodi gli avolgea” (Erano i capei d’oro a l’aura sparsi; Petrarca)
  • “Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale” (Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale; Montale)
  • “Gli occhi tuoi pagheran (se in vita resti) di quel sangue ogni stilla un mar di pianto” (Gerusalemme liberata, Tasso)
  • “Dalle Alpi alle Piramidi / dal Manzanarre al Reno / di quel securo il fulmine / tenea dietro il baleno” (Il cinque maggio, Manzoni)

“Lucevan gli occhi suoi più che la stella” (La Divina Commedia, Dante).

Iperbole figura retorica - significato - definzione - esempi

La definizione di iperbole è “esagerazione, in eccesso o in difetto, del significato di un’espressione per aumentarne, per contrasto, la credibilità”

Articoli correlati

  • Metafora
  • Perifrasi
  • Eufemismo – Significato
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati