• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Ipallage

Ipallage

L’ipallage è una figura retorica che consiste nell’attribuire a un termine caratteristiche proprie di un altro termine presente nella stessa frase (per esempio, l’attribuzione di un aggettivo a un sostantivo diverso da quello a cui, nella medesima frase, dovrebbe unirsi).

L’ipallage non è fra le figure retoriche più utilizzate, ma è comunque presente in molti testi letterari; un esempio classico spesso riportato è quello che troviamo in Novembre di Giovanni Pascoli: “di foglie un cader fragile”. L’aggettivo “fragile”, che è caratteristica riferita alle “foglie”, concorda grammaticalmente con il verbo “cadere”, dunque oltre alle foglie secche è fragile anche la loro caduta.

Ipallage deriva dal termine greco hypallagē il cui significato è scambio, sostituzione.

Ipallage – Esempi

Se nel linguaggio parlato l’ipallage non è una figura retorica ricorrente, molti sono gli esempi presenti nella poesia dove la sua presenza serve ad accentuare l’effetto poetico di un verso e/o a rendere più pregnante l’immagine che si sta descrivendo. Di seguito alcuni esempi che possono chiarire meglio il concetto di ipallage:

  • “Sorgon così tue dive membra dall’egro talamo” (All’amica risanata, Foscolo; il termine egro, il cui significato è sofferente, ammalato, è qui riferito a talamo (letto), invece che alle membra.
  • “Il divino del pian silenzio verde” (Il bove, Carducci; l’aggettivo verde è qui poeticamente riferito al silenzio quando, invece, è logicamente legato a “piano”.
  • “la pronta serratura, i tardi appunti / che non potranno leggere i miei scarsi giorni” (Elogio dell’ombra, Borges; la serratura è perfettamente funzionante (pronta) e quindi è facilmente apribile; gli appunti sono stati scritti da una persona anziana (il plurale dell’aggettivo tardo è riferito agli appunti, ma è logicamente legato alla persona che li ha scritti, che è avanti con gli anni),
  • “Altae moenia Romae” (Eneide, Virgilio; il significato della frase è letteralmente “le mura dell’alta Roma”, ma si deve ovviamente intendere di “le alte mura di Roma”).
  • “e con fasto superbo a gl’insepolti / l’armi spogliare e gli abiti infelici” (La Gerusalemme liberata, Tasso; in questo caso l’aggettivo infelici è riferito agli abiti, ma la logica attribuzione è agli insepolti).
Ipallage esempi

La definizione di ipallage è “figura retorica consistente nell’attribuire a un termine presente in una frase qualcosa che, logicamente, dovrebbe essere riferito a un termine vicino”

Articoli correlati

  • Asindeto
  • Polisindeto
  • Domanda retorica
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati