• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Catacresi

Catacresi

La catacresi è una figura retorica che consiste nell’impiego traslato e/o improprio di un termine o di una locuzione; non si tratta però di un errore, ma di un utilizzo dettato, il più delle volte (anche se non sempre), dalla mancanza, nella lingua di un termine specifico. Si vedano, a mo’ di esempio, questi versi del poeta Pablo Neruda tratti dalla sua “Ode al tavolo”:

Sopra le quattro zampe del tavolo

sviluppo le mie odi,

dispiego il pane, il vino

e l’arrosto

(la nave nera

dei sogni),

o dispongo forbici, tazze, chiodi,

garofani e martelli.

Zampe del tavolo è un classico esempio di catacresi; non esiste infatti nella lingua italiana un termine specifico per indicare le quattro assi che sorreggono il piano del tavolo.

La catacresi può essere in sostanza considerata una metafora ormai così invalsa che non la si considera nemmeno più come tale; a dispetto della sua denominazione molto tecnica (catacresi deriva dal greco katàchresis il cui significato letterale è abuso) è una figura retorica comunissima nel parlare comune e che sopperisce, il più delle volte, a quella che in latino è nota come inopia verborum (vale a dire assenza di parole); riprendendo la traduzione dal greco, si può dire che la catacresi abusa di un termine allargandone il significato estendendolo a un punto tale da arrivare persino, in circostanze particolari, vicino alla contraddizione; a proposito di quest’ultimo caso si pensi a quando, per affermare che Tizio ha un brutto modo di scrivere, diciamo che ha una “brutta calligrafia”; nessuno avrebbe da ridire, ma il termine calligrafia, in senso stretto, designa una bella scrittura, una scrittura elegante; in questo caso si è quindi fatto un uso abusivo di un termine, ovvero si è fatto ricorso a una catacresi.

Nota – Più raramente, la catacresi è detta abusione.

Catacresi – Esempi

Sono moltissimi gli esempi di catacresi che si possono fare traendoli dal parlare comune; si pensi per esempio all’espressione letto del fiume; appare ovvia l’estensione del significato del termine letto che, in sé, indica un mobile adibito al riposo delle persone; in questo caso, il ricorso a un senso traslato non è dettato dalla mancanza di una parola specifica; si potrebbe infatti utilizzare il termine alveo che, in idrografia, indica la parte di terreno che è occupata da un corso d’acqua. Per inciso, sembra che l’espressione “letto d’acqua” sia stata utilizzata la prima volta da uno scrittore del XIII sec., Brunetto Latini.

Fra gli esempi di catacresi non può mancare l’espressione “tramonto sul mare”; si tratta di un’espressione ricorrente, normalissima, ma non si può non notare, a un più attento esame, l’estensione del significato del termine tramonto che deriva da tramontare il cui significato, in senso ristretto, è andare oltre i monti.

È una catacresi anche l’espressione collo della bottiglia, elegante metafora ormai normalizzata dall’uso comune; peraltro, con un’espressione simile, collo di bottiglia, non si indica soltanto la parte alta e più stretta di una bottiglia bensì, figuratamente, quel fenomeno che si verifica allorquando quando le prestazioni di un sistema sono ridotte o rallentate da un singolo componente.

Usiamo la catacresi in tantissime circostanze, spesso senza rendercene conto; si pensi alla frase “voglio proprio vedere quello che mi risponderà Tizio”; il significato della frase è chiarissimo, ma il termine più appropriato in questo caso sarebbe sentire, non vedere.

Esempio più aulico di catacresi è il seguente: “mi ripigneva là dove ‘l sol tace” (Dante, Inferno, Canto I). Non è una caratteristica del sole quella di parlare e quindi nemmeno quella di tacere, ma il significato della frase è comunque chiaro: il sole “tace” dove c’è buio (nel caso specifico, il poeta fa riferimento alla selva oscura). Nell’espressione ‘l sol tace si riconosce anche il ricorso alla sinestesia, figura retorica che associa due sfere sensoriali differenti (in questo caso, la sensazione visiva, ovvero l’oscurità, è rappresentata da Dante tramite una sensazione relativa all’ambito uditivo, il silenzio).

Altri esempi di catacresi riscontrabili nella nostra letteratura sono i seguenti:

ch’eran d’atra caligine condensi,

notte mi parve ed a lo sguardo fioco

s’offerse il vacillar d’un picciol foco.

Si tratta di un passo tratto dalla Gerusalemme liberata di Torquato Tasso; in questo caso il termine fioco sta per “offuscato”.

Altro esempio di catacresi lo si rinviene in questo passo tratto dalla poesia Sogno di Giovanni Pascoli:

Sentivo una gran gioia, una gran pena;

una dolcezza ed un’angoscia muta. 

Non è proprio dell’angoscia il mutismo, ma è chiaro l’intento del poeta di descrivere un’angoscia così grande da non permettere nemmeno di parlare.

Da Bruto Minore di Giacomo Leopardi traiamo questo ulteriore esempio di catacresi:

Men duro è il male

che riparo non ha? dolor non sente

chi di speranza è nudo?  

In questo caso, il termine più appropriato sarebbe “privo”, ma è indubbia l’efficacia poetica del termine utilizzato da Leopardi.

Ritornando a esempi meno poetici di catacresi si possono citare espressioni come le seguenti:

  • stare a cavallo di un muretto
  • calzare i guanti
  • sedersi ai piedi di un albero
  • lingue di fuoco
  • albero motore.
Catacresi - Esempi

“Tramonto sul mare” è uno dei classici esempi di catacresi

Pronuncia

Sono possibili due pronunce:

catacrèsi o, alla greca, catàcresi.

Articoli correlati

  • Figura etimologica
  • Metonimia
  • Perifrasi
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati