• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Le figure retoriche / Anafora

Anafora

La definizione di anafora è: figura retorica che consiste nella ripetizione di una o più parole all’inizio di versi o proposizioni successivi. Il termine deriva dal greco aná, di nuovo, e phéro, io porto. Solitamente è usata per sottolineare l’importanza dell’elemento che viene ripetuto, ma anche per creare un legame ritmico e di significato tra gli enunciati.

L’anafora è analoga a un’altra figura retorica, l’epifora; quest’ultima si differenzia dalla prima per il fatto che la ripetizione delle parole è posta alla fine dei versi o delle proposizioni. Il termine epifora è utilizzato anche in ambito clinico, dove però ha tutt’altro significato: iperlacrimazione.

Anafora – Esempi

Moltissimi sono gli esempi di anafora presenti nella nostra letteratura.

Un esempio molto famoso è quello relativo alla prima terzina (vv. 1-3) del canto III dell’Inferno (Divina Commedia, Dante Alighieri); all’ingresso del regno infernale, Dante trova scritte queste parole:

«Per me si va ne la città dolente,

per me si va nell’etterno dolore,

per me si va tra la perduta gente».

L’anafora riguarda ovviamente l’incipit di ognuno dei tre versi («Per me si va») e, in questo caso, si sottolinea l’importanza del passaggio, poiché attraverso («per me» è infatti complemento di moto per luogo) quella porta Dante entrerà nell’Inferno e inizierà il suo viaggio in quel luogo di dolore e perdizione.

Altro esempio noto di anafora lo troviamo nel sonetto S’i’ fosse foco di Cecco Angiolieri: qui la ripetizione dell’incipit del primo verso («S’i’ fosse») avviene nei vv. 1-4, 5, 7, 9-10 e 12: in questo caso l’anafora, che in ogni verso citato cambia elemento, dà ritmo alla poesia e serve ad anticipare – dopo una serie di ipotesi irrealizzabili relative a ciò che il poeta vorrebbe essere e fare – il finale provocatorio e divertente, in cui Angiolieri dichiara di volersi godere la compagnia di donne giovani e belle, lasciando agli altri quelle «vecchie e laide».

anafora - definizione - significato - esempi

Solitamente l’anafora è usata per sottolineare l’importanza dell’elemento che viene ripetuto, ma anche per creare un legame ritmico e di significato tra gli enunciati

Fra gli esempi di anafora si possono inoltre citare i versi dannunziani presenti ne La pioggia nel pineto.

Ascolta. Piove

dalle nuvole sparse.

Piove su le tamerici

salmastre ed arse,

piove su i pini

scagliosi ed irti,

piove su i mirti

divini…

[…]

Altro interessante esempio è presente in Pianto antico, la poesia che Giosuè Carducci scrisse per il figlio Dante, morto a soli tre anni.

[…]

sei ne la terra fredda,

sei ne la terra negra;

né il sol più ti rallegra           

né ti risveglia amor.

[…]

Articoli correlati

  • Allegoria
  • Anastrofe
  • Chiasmo
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati