• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / La lingua italiana / Mecenate – Significato

Mecenate – Significato

Mecenate è un termine utilizzato con il significato di “generoso sostenitore economico di artisti, studiosi, scienziati”. Per capire l’origine di questo termine è necessario fare un passo indietro nel tempo.

Gaio Clinico Mecenate (68 a.C. – 8 a.C), più comunemente solo Mecenate, di nascita etrusca, è stato uno dei più fidati e influenti consiglieri dell’imperatore Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto, meglio noto come Ottaviano o semplicemente Augusto.

La fama di Mecenate, perdurata nei secoli, è essenzialmente dovuta alla sua grande generosità economica verso gli artisti, in particolar modo scrittori e poeti.

Per estensione, il termine viene usato genericamente per indicare una persona particolarmente generosa.

Per un processo di antonomasia, quindi, il nome proprio è poi divenuto un sostantivo con il quale si identificano i munifici benefattori e protettori degli artisti e, per estensione, degli studiosi e degli scienziati. Ricordiamo che l’antonomasia è una figura retorica comunemente utilizzata nel linguaggio parlato e scritto che consiste nella sostituzione di un nome comune a un nome proprio (o viceversa); indica una caratteristica di una persona o di una cosa.

In lingua italiana, il termine “mecenate” è sostantivo maschile e femminile; è però comunque consentito, soltanto nel significato antonomastico, la forma femminile “mecenatessa”.

Mecenate significato

Mecenate è un termine utilizzato con il significato di “generoso sostenitore economico di artisti, studiosi, scienziati”.

Mecenate – Esempi di utilizzo del termine

Di seguito alcuni esempi di utilizzo del termine “mecenate” tratti da articoli giornalistici.

(“Un mecenate per l’ospedale Mellino Mellini di Chiari, nel Bresciano. Il generoso gesto di Italo Barcella verrà ricordato con una targa. Magistrato di Chiari, prima di morire – vittima di un’artrite reumatoide deformante – ha lasciato nel suo testamento una donazione di 2,8 milioni di euro a favore del Mellini“; la Repubblica, 26 giugno 2017).

(“Dopo 700 anni, la mummia di Cangrande della Scala, custodita nella chiesa di Santa Maria Antiqua di Verona ha svelato il suo oscuro segreto: il potente signore della città ai primi del Trecento, il conquistatore ghibellino e mecenate di Dante Alighieri, sarebbe stato avvelenato. Con polveri di Digitalis purpurea, forse nascoste in una bevanda alla camomilla e gelso“; La Stampa, 7 gennaio 2015).

(“Un investimento privato di 2 milioni di euro, per realizzare una struttura con 90 posti a disposizione. L’iniziativa è di Achille Burocco, noto imprenditore residente a Pray, già mecenate di innumerevoli iniziative a favore del paese dove opera con la propria azienda e di tutta la Valsessera: dalla piscina olimpionica a disposizione di tutta la cittadinanza nella stagione estiva al moderno un asilo nido dove viene applicato fin dalla più tenera età il metodo educativo Montessori, fino al finanziamento (spesso silente) di moltissime altre iniziative benefiche a favore di scuole, strutture religiose e associazioni del territorio“; La Stampa, 8 marzo 2020).

(“Se l’origine nobiliare del parco pubblico che tutt’oggi porta il nome di Niccolò Puccini è abbastanza nota, in pochi probabilmente sanno che la parte comunale ma anche la perla sconosciuta del Parco Puccini-Bonacchi sono solo una parte del grande patrimonio lasciato in eredità dal mecenate pistoiese“; Il Tirreno, 10 giugno 2019).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati