• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Ulisse (Saba)

Ulisse (Saba)

Ulisse è un componimento poetico di Umberto Saba che fu pubblicato per la prima volta su L’Unità il 15 settembre 1946; fu posta a conclusione della raccolta Mediterranee, che uscì nel dicembre dello stesso anno, e anche dell’edizione del Canzoniere del 1948.

Il titolo rimanda alla figura dell’eroe omerico, ma nella poesia è il poeta che si presenta come un moderno Ulisse, navigatore instancabile tra le onde dell’esistenza.

Si tratta di una strofa costituita da endecasillabi sciolti.

Testo

Nella mia giovanezza ho navigato

lungo le coste dalmate. Isolotti

a fior d’onda emergevano, ove raro

un uccello sostava intento a prede,

coperti d’alghe, scivolosi, al sole                           5

belli come smeraldi. Quando l’alta

marea e la notte li annullava, vele

sottovento sbandavano più al largo,

per fuggirne l’insidia. Oggi il mio regno

è quella terra di nessuno. Il porto                          10

accende ad altri i suoi lumi; me al largo

sospinge ancora il non domato spirito,

e della vita il doloroso amore.

Ulisse (Saba) – Parafrasi

Di seguito la parafrasi dell’Ulisse di Saba.

 

Durante la mia giovinezza ho navigato

lungo le coste della Dalmazia. Emergevano

isolotti a pelo d’acqua, coperti di alghe,

scivolosi, splendenti come smeraldi al sole,

dove raramente un uccello si fermava

in attesa di pesci da predare. Quando l’alta marea

e la notte li facevano scomparire, le barche

mosse dal vento si spostavano al largo,

per evitare di incagliarsi. Oggi il mio regno

è quel luogo inabitato. Il faro

del porto rimane acceso per altri; quanto a me,

il mio spirito indomito e il mio tormentato amore per la vita

mi spingono a prendere il largo.

Ulisse (Saba) – Analisi

Il titolo della poesia è un riferimento all’Ulisse dantesco che, spinto dall’insaziabile curiosità, ha attraversato terre e mari, a costo della vita. Nel corso dei secoli egli è divenuto un simbolo dell’uomo che oltrepassa i limiti della realtà superficiale per scoprire la verità più profonda delle cose.

Saba, in questo componimento, si paragona a Ulisse per la sua volontà di spingersi «al largo» (v. 11), nel mare dell’esistenza, compiendo scelte dettate dal proprio «non domato spirito» (v. 12) e da «doloroso amore» (v. 13) per la vita e lasciando «ad altri» l’approdo rassicurante del porto. Quest’ultimo rappresenta infatti lo spazio scelto da chi si accontenta della realtà così come appare e da chi non è curioso di avventurarsi tra gli ostacoli e gli imprevisti dell’esistenza.

Il fatto che il componimento sia posto in chiusura di raccolta lo rende una sorta di testamento poetico: Saba ha spesso compiuto scelte coraggiose per poter offrire una poesia che scavasse nel fondo delle cose e potesse mostrarne l’autenticità, anche a costo di rimanere solo («Oggi il mio regno / è quella terra di nessuno», vv. 9-10).

ulisse - saba

Ulisse è un componimento poetico di Umberto Saba. Il titolo rimanda alla figura dell’eroe omerico, ma nella poesia è il poeta che si presenta come un moderno Ulisse, navigatore instancabile tra le onde dell’esistenza.

Figure retoriche

Per quanto riguarda le figure retoriche, oltre alle metafore che paragonano la navigazione al viaggio della vita, le scelte audaci allo spingersi al largo e la quiete dell’abitudine al porto, si notano i numerosi enjambement, la sineddoche al v. 7 («vele» sta per barche) e l’anastrofe finale («della vita il doloroso amore»).

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati