• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Tautologia

Tautologia

In ambito linguistico, la tautologia è una figura retorica che si contraddistingue per il fatto di inserire un contenuto ripetitivo o quantomeno ridonante all’interno di una frase allo scopo di conferirle maggiore enfasi; in alcuni casi con essa non si fa altro che ribadire un qualcosa di ovvio (per esempio, la guerra è guerra); in sostanza può essere un argomento che nelle sue conclusioni ribadisce quello che già era implicito nella premessa oppure una frase che, nel predicato, non fa che ripetere inutilmente ciò che è già indicato nel soggetto (per esempio, i bipedi hanno due zampe, i volatili volano, un quadrato ha forma quadrata).

Il termine tautologia deriva dal greco tautós (stesso) e lógos (ragionamento); ha quindi il significato di medesimo ragionamento.

Si definisce argomentazione tautologica un’argomentazione che è basata su una tautologia: per esempio: sono d’accordo con te dal momento che la penso come te; io sono contento quando sono contento.

Se non si vuole impiegare una tautologia è necessario evitare di usare come predicato di una definizione sia lo stesso termine del soggetto (la guerra è guerra) sia termini che a esso siano connessi dal punto vista etimologico (un quadrupede ha quattro piedi).

Una forma particolare di tautologia è la perissologia, figura retorica che consiste in un’affermazione che è seguita (o spiegata) dalla negazione del suo contrario (per esempio: non è altro l’essere sani che il non essere malati).

Per estensione, con tautologia si indica anche una viziosa circolarità di un ragionamento.

Fuori dall’ambito della retorica, in quello della logica, date due proposizioni semplici p e q avremo una tautologia quando la proposizione composta è sempre vera, mentre avremo una contraddizione quando è sempre falsa.

Una tautologia si esprime facilmente da due proposizioni semplici che completano una situazione, per esempio, “tutte le persone presenti in questo salotto stanza sono femmine oppure c’è almeno una persona che non lo è”. La proposizione risultante è sempre vera, qualunque sia la composizione dei presenti nel salotto.

Per esprimere una contraddizione basta unire due proposizioni semplici mutuamente esclusive con una “e”; per esempio: “Mario è un bipede e un quadrupede”.

Tautologia - Significato - Definizione - Esempi

La definizione di tautologia è la seguente: “Figura retorica che consiste nell’inserimento di un contenuto ripetitivo o ridondante all’interno di una frase o di un argomento allo scopo di conferire loro un’enfasi maggiore”

Articoli correlati

  • Litote
  • Similitudine
  • Differenza tra similitudine e metafora
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati