• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Spleen (Baudelaire)

Spleen (Baudelaire)

Spleen è il titolo di un componimento poetico di Charles Baudelaire e fa parte della sezione Spleen e ideale, la prima delle sei che compongono I fiori del male (Les Fleurs du mal) (1857); si tratta dell’ultimo di un gruppo di quattro testi poetici che porta il titolo di Spleen (nella raccolta si tratta dei testi LXXV, LXXVI, LXXVII, LXXVIII).

Il termine inglese “spleen”, che indica uno stato d’animo malinconico e insofferente, deriva dal greco “splén”, che significa “milza”, “bile”: nell’antichità si riteneva infatti che la malinconia fosse causata da un eccesso di bile.

In questo componimento, Baudelaire presenta una serie di immagini che possano trasmettere al lettore il senso di angoscia, di noia, di disagio che caratterizza lo “spleen”: in una giornata piovosa, il poeta è come se si trovasse imprigionato nella sua stessa esistenza.

Nella versione originale, il testo è costituito da cinque quartine di versi alessandrini in rima alternata.

Spleen (Baudelaire) – Testo

Di seguito il testo in francese di Spleen.

Quand le ciel bas et lourd pèse comme un couvercle

Sur l’esprit gémissant en proie aux longs ennuis,

Et que de l’horizon embrassant tout le cercle

Il nous verse un jour noir plus triste que les nuits;

 

Quand la terre est changée en un cachot humide,                     5

Où l’Espérance, comme une chauve-souris,

S’en va battant les murs de son aile timide

Et se cognant la tête à des plafonds pourris;

 

Quand la pluie, étalant ses immenses traînées,

D’une vaste prison imite les barreaux,                                     10

Et qu’un peuple muet d’infâmes araignées

Vient tendre ses filets au fond de nos cerveaux,

 

Des cloches tout à coup sautent avec furie

Et lancent vers le ciel un affreux hurlement,

Ainsi que des esprits errants et sans patrie                               15

Qui se mettent à geindre opiniâtrement.

 

– Et de longs corbillards, sans tambour ni musique,

Défilent lentement dans mon âme; l’Espoir,

Vaincu, pleure et l’Angoisse atroce, despotique,

Sur mon crâne incliné plante son drapeau noir.                        20

Spleen (Baudelaire) – Traduzione

Di seguito la traduzione.

Quando il cielo basso e oppressivo pesa come un coperchio

sull’anima che geme in preda a lunghi affanni,

e versa, abbracciando l’intero giro dell’orizzonte,

una luce nera più triste di quella delle notti;

 

quando la terra si è trasformata in un’umida prigione,

dove la Speranza, come un pipistrello,

va sbattendo contro i muri la sua ala timida

e picchiando la testa sui soffitti marciti;

 

quando la pioggia distendendo le sue immense strisce,

imita le sbarre di una grande prigione,

e un popolo muto d’infami ragni

tende le sue reti in fondo ai nostri cervelli,

a un tratto delle campane sbattono con furia

e lanciano verso il cielo un urlo orrendo,

simili a spiriti erranti e senza patria,

che si mettono a gemere ostinatamente.

– E lunghi funerali, senza tamburi né musica,

sfilano lentamente nella mia anima;

vinta, la Speranza piange; e l’atroce Angoscia, dispotica,

pianta sul mio cranio chinato il suo vessillo nero.

Spleen (Baudelaire) – Analisi

Di seguito l’analisi del testo di Spleen.

Nella poesia sono posti in parallelo lo spazio esterno e quello interiore del poeta, entrambi rappresentati come prigioni dalle quali ogni tentativo di fuga risulta vano.

Nella prima quartina il cielo è paragonato a un “coperchio” che schiaccia l’animo del poeta, già oppresso da dolore e preoccupazioni, e che porta sulla terra oscurità e tristezza.

Nella seconda quartina la terra diventa una “prigione”, nella quale non c’è spazio per la Speranza, che è paragonata a un pipistrello che sbatte da ogni parte poiché non trova il modo per uscire.

L’immagine della prigione torna anche nella terza quartina: le sbarre sono quelle formate idealmente dalle “strisce d’acqua” della pioggia che cade. Forte anche l’immagine dei ragni che tessono la loro tela nel cervello degli uomini, a rappresentare una mente oppressa dagli incubi e dall’angoscia.

Nella quarta strofa, le campane non emettono un suono che trasmette l’idea del lento scorrere del tempo, ma un “urlo orrendo”, un gemere di “spiriti erranti e senza patria”, immagine di smarrimento e disorientamento.

L’ultima quartina presenta l’immagine dell’animo come il luogo nel quale ogni speranza è vinta dall’angoscia che, despota violento, abita e caratterizza l’esistenza del poeta.

Centrali sono in questa poesia le similitudini e le metafore (il cielo che pesa come un coperchio; la terra che è un’umida prigione; la Speranza paragonata a un timido pipistrello; la pioggia cadente che forma le sbarre di una prigione; il cervello che diventa la tela tessuta da ragni, i funerali muti che sfilano nell’animo del poeta; l’Angoscia che pianta nel cervello del poeta il suo vessillo nero) attraverso le quali Baudelaire cerca di far capire ai suoi lettori – che egli vuole coinvolgere, come dimostra l’uso del plurale «nos cerveaux» (“nostri cervelli”) al v. 12 – il significato di “spleen”. Nel finale, il poeta esplicita cos’è che domina la sua esistenza: l’Angoscia, che personificata diventa «atroce, despotique» (“atroce, dispostica”) al v. 19, che prende dimora nel corpo e nella vita del poeta piantando sul suo “cranio” un “vessillo nero” (v. 20) e che vince ogni forma di Speranza.

Le prime tre strofe sono aperte dall’anafora della congiunzione temporale “quando”, che prepara il poeta al finale tragico, dove protagonista è la lotta tra la Speranza e l’Angoscia, come se l’animo dell’individuo diventasse un teatro nel quale va in scena lo spettacolo atroce dell’esistenza.

Spleen (Baudelaire) – Testo – Traduzione - Analisi

Spleen è il titolo di un componimento poetico di Charles Baudelaire e fa parte della sezione Spleen e ideale, la prima delle sei che compongono I fiori del male (1857); si tratta dell’ultimo di un gruppo di quattro testi poetici che porta il titolo di Spleen (nella raccolta si tratta dei testi LXXV, LXXVI, LXXVII, LXXVIII).

Charles Baudelaire in breve

Charles Baudelaire è il padre dei simbolisti e della poesia moderna in generale. Noto per la vita dissoluta, tra prostitute, debiti e alcol, Baudelaire con la sua raccolta I fiori del male sottrae la poesia alla spontaneità romantica considerandola sì come un’intuizione quasi mistica, ma anche come faticoso e consapevole lavoro di conquista della forma attraverso i mezzi espressivi classici. A questa forma sublime si contrappone il contenuto basso, “il male”, il brutto, l’osceno che il poeta vede annidarsi ovunque nell’animo e nelle esperienze umane, anche quelle più elevate e spirituali come l’amore e l’arte. Il vizio e la perversione diventano allora un tentativo di fuga, vano, oltre il quale rimane come unica speranza e unico destino la morte.

Articoli correlati

  • Corrispondenze
  • L’albatros
  • L’Otteocento (Letteratura francese)
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati