• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Quasimodo – Poesie

Quasimodo – Poesie

Salvatore Quasimodo è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi poeti italiani del XX secolo; se Giuseppe Ungaretti è il precursore dell’ermetismo, Quasimodo ne è a pieno titolo uno degli esponenti più significativi. Importante anche la sua opera nella traduzione di molti componimenti appartenenti all’età classica (in particolare le liriche greche) così come nella traduzione di opere teatrali.

Quasimodo nasce il 1901 a Modica (Ragusa); in Sicilia trascorrerà la sua infanzia; qui frequenterà scuole tecniche e da autodidatta imparerà le lingue classiche. Dopo un periodo di lavoro in Calabria si trasferirà a Milano dove, nominato professore, insegnerà letteratura italiana al Conservatorio Giuseppe Verdi.

Nelle poesie di Quasimodo emergono i temi del dolore, della solitudine esistenziale e della nostalgia per la sua Sicilia, il luogo legato in modo indissolubili ai ricordi della sua infanzia e della sua prima giovinezza.

La poetica di Quasimodo è classicamente suddivisa in due fasi; la prima è quella dell’ermetismo, mentre la seconda, influenzata dal secondo conflitto mondiale, è quella del neorealismo.

Nel 1959 Quasimodo vincerà il premio Nobel per la letteratura.

Muore a Napoli il 1968.

Quasimodo - Poesie

Nelle poesie di Quasimodo emergono i temi del dolore, della solitudine esistenziale e della nostalgia per la sua Sicilia, il luogo legato in modo indissolubili ai ricordi della sua infanzia e della sua prima giovinezza.

Quasimodo – Poesie

Fra le molte poesie di Quasimodo non si possono non ricordare le seguenti:

  • Alle fronde dei salici
  • Ed è subito sera
  • Milano, agosto 1943
  • Uomo del mio tempo
  • Vento a Tindari

Dopo una brevissima introduzione si rimanda alla scheda specifica nella quale, oltre al testo, sono presenti la parafrasi e una dettagliata analisi compresa la descrizione di eventuali figure retoriche.

Alle fronde dei salici – In questa poesia Quasimodo richiama gli orrori legati all’occupazione delle forze naziste nel nostro Paese: gli eventi di quel periodo hanno imposto ai poeti di “appendere le cetre alle fronde dei salici”, cioè di abbandonare temporaneamente la parola poetica per farsi partecipi della sofferenza e del dolore collettivi. Per approfondire si veda la scheda Alle fronde dei salici.

Ed è subito sera – La brevità del testo, il linguaggio metaforico e la presenza del tema esistenziale, hanno reso questa poesia uno dei manifesti della poetica dell’ermetismo. Per approfondire si veda la scheda Ed è subito sera.

Milano, agosto 1943 – In questa poesia Quasimodo rievoca il bombardamento su Milano dell’agosto 1943, che lascia uno scenario di distruzione e morte. Per approndire si veda la scheda Milano, agosto 1943.

Uomo del mio tempo – In questa bellissima poesia, Quasimodo si rivolge all’uomo, che non ha mutato la propria natura nel corso dei secoli, soprattutto per quanto riguarda l’uso della violenza. Anche se cambiano le armi, l’uomo, fin dalla preistoria, non si è fatto scrupoli nell’uccidere il proprio fratello. Per approfondire si veda la scheda Uomo del mio tempo.

Vento a Tindari – Il poeta si trova, insieme ad alcuni amici, a Tindari, città posta su un promontorio affacciato sul mar Tirreno. Egli, osservando il paesaggio, sente il legame con la propria terra, ma anche la nostalgia che gli provoca una vita vissuta lontano – si era trasferito a Milano – da quei luoghi, quasi una sorta di esilio. Per approfondire si veda la scheda Vento a Tindari.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati