• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Palindromo

Palindromo

In italiano il termine palindromo è utilizzato sia come aggettivo che come sostantivo maschile; deriva dal greco palindrómos (che corre all’indietro); può avere diversi significati, in quello più ricorrente è una sequenza di lettere o di sillabe che, letta in senso inverso (da sinistra verso destra e da destra verso sinistra) rimane invariata (per esempio, osso).

Nell’ambito dell’enigmistica con palindromo si fa riferimento a un gioco (noto anche come bifronte) in cui una parola, letta in senso inverso può rimanere o invariata (vedasi l’esempio precedente) oppure dar luogo a una sequenza diversa, ma di senso compiuto (è per esempio il caso di acetone che, letto al contrario, dà enoteca).

La leggenda vuole che il primo virtuoso dei palindromi sia stato il poeta greco Sotade (III sec. a.C.).

Palindromi – Esempi

Ecco alcuni esempi, più o meno complessi (parole, nomi o frasi), di palindromo:

  • A Legnano corro con Angela
  • A Milano, non a Lima (cit. Arrigo Boito)
  • A ritroso sortirà
  • A visitar frati si va
  • Ada
  • Angela lava la legna
  • anilina
  • Anna
  • Anna e Otto onorarono Otto e Anna
  • asso
  • Ateleta (comune in provincia di Bari)
  • attici di città
  • e poi morirò miope
  • ella va a valle
  • era pacifica pare
  • i brevi diverbi
  • i topi non avevano nipoti
  • i tre sedili deserti
  • il re deve vederli
  • ingegni
  • inni
  • oidio
  • Ora diverrò Tal e la torre vi darò (di Marco Buratti, scacchista)
  • oro
  • ossesso
  • osso
  • ottetto
  • otto
  • radar

Di seguito, invece, alcuni esempi di parole che lette alla rovescia danno luogo a parole dal significato diverso (bifronte):

  • arco (ocra)
  • acetone (enoteca)
  • idem (medi)
  • organo (onagro; una sottospecie di asino selvatico; anche una macchina da guerra simile alla catapulta)
  • Suez (Zeus)

Da notare anche il palindromo sillabico, con tale locuzione si fa riferimento a una parola oppure a una frase le cui sillabe, lette al contrario, restano invariate; esempi di palindromo sillabico sono i seguenti:

  • legale (le – ga – le)
  • letale (le – ta – le)
  • Maremma (Ma – rem – ma)
  • Nerone (ne – ro – ne)
  • retore (re – to – re)
  • rigori (ri – go – ri)
  • senese (se – ne – se)
  • statista (sta – ti – sta)
  • vedove (ve – do – ve)

Palindromo numerico

Esiste anche il palindromo numerico, ovvero un numero che rimane invariato sia che lo si legga da sinistra a destra sia che lo si legga da destra a sinistra. Alcuni esempi:

  • 131
  • 222
  • 313
  • 717
  • 4224
  • 53335.

Un esempio di data palindroma è il 2 febbraio 2020 (02/02/2020).

Notevole questo esempio di uguaglianza bifronte:

25986 = 213 × 122

221 × 312 = 68952

Nota: le due uguaglianze sono entrambe corrette.

In inglese

Il termine inglese per palindromo è palindrome. Classici esempi di frasi palindrome sono i seguenti:

“A man, a plan, a canal – Panama”; “Madam, I’m Adam”.

Per quanto riguarda parole singole possiamo citare i seguenti palindromi:

civic, level, kayak, madam, refer, rotor, rotor, madam, refer.

palindromo - palindromi - esempi

Nell’ambito dell’enigmistica con palindromo si fa riferimento a un gioco (noto anche come bifronte) in cui una parola, letta in senso inverso può rimanere o invariata (osso) oppure dar luogo a una sequenza diversa, ma di senso compiuto (acetone/enoteca)

Articoli correlati

  • Numeri primi
  • Numeri complessi
  • Successioni
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati