• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Metonimia

Metonimia

La metonimia (dal greco metonymìa, il cui significato è “scambio di nome”) è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico e qualitativo (a differenza della sineddoche, in cui i due termini stabiliscono una relazione di tipo quantitativo).

Metonimia – Esempi

Vediamo esempi letterari di questa figura retorica in base ai principali rapporti che intercorrono tra il termine scelto e quello che si vuole indicare:

  • la causa per l’effetto: «ma ne l’orecchie mi percosse un duolo» (Inferno, VIII, Dante Alighieri, v. 65), dove il poeta indica la causa (il «duolo») anziché l’effetto da essa provocato (i lamenti che sente);
  • l’effetto per la causa: «Io gli studi leggiadri / Talor lasciando e le sudate carte» (A Silvia, Giacomo Leopardi, vv. 15-16), dove il poeta indica l’effetto (il sudore) anziché la sua causa (la fatica); le carte sono infatti «sudate» perché gli studi gli sono costati estrema fatica;
  • l’autore per l’opera: nel linguaggio comune, quando diciamo “ho letto tutto Dante”, intendiamo dire “ho letto l’intera opera di Dante”;
  • il contenitore/contenente per il contenuto: «là sola una casa bisbiglia. / Sotto l’ali dormono i nidi» (Il gelsomino notturno, Giovanni Pascoli, vv. 6-7, dove in entrambi i versi ciò che contiene (la casa, il nido) sostituisce ciò che è contenuto (gli uomini, gli uccellini);
  • il contenuto per il contenitore/contenente: «e come là tra li Tedeschi lurchi / lo bivero s’assetta a far sua guerra» (Inferno, XVII, Dante Alighieri, vv. 21-22), che significa “e come nelle regioni dei Tedeschi ghiottoni / il castoro si prepara a fare la sua pesca” e che indica gli abitanti (i «Tedeschi») per riferirsi ai luoghi (l’elemento contenitore/contenente) in cui essi abitano;
  • l’astratto per il concreto: «da un nero di nubi laggiù» (L’assiuolo, Giovanni Pascoli, v. 6), dove il concetto astratto («un nero») sostituisce quello concreto (le nubi scure perché l’atmosfera è temporalesca);
  • il concreto per l’astratto: «E come a messagger, che porta ulivo» (Purgatorio, II, Dante Alighieri, v. 70), dove il concetto concreto (il ramoscello d’ulivo) sostituisce quello astratto (il ramoscello d’ulivo è infatti segno di pace).
Metonimia - Significato - Definizione - Esempi

La definizione di metonimia è: figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto logico e qualitativo

Altri esempi di metonimia, più colloquiali, sono i seguenti.

  • della causa per quello dell’effetto (ho una bella voce invece di canto bene)
  • dell’effetto per quello della causa (mi sono sbiancati tutti i capelli invece di mi sono spaventato)
  • del contenente per il contenuto (bevo un bicchiere di vino invece di bevo il vino contenuto nel bicchiere)
  • dell’autore per l’opera (sto leggendo Clancy invece di sto leggendo le opere di Clancy)
  • della materia per l’oggetto (mi piacciono i marmi del Partenone invece di mi piacciono le statue del Partenone)
  • astratto per quello concreto (spera nell’amicizia invece di spera negli amici)
  • concreto per quello astratto (ascolterò il mio cuore invece di ascolterò i miei sentimenti)
  • del simbolo per la cosa designata (ha tradito la sua bandiera invece di ha tradito la sua nazione).

Articoli correlati

  • Anafora
  • Eufemismo
  • Metafora
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati