La metafora (dal greco metaphèrein, che significa “trasferire”) è una figura retorica che consiste nella sostituzione di una terminologia con un’altra che ha con la prima un significato affine; tale figura esprime dunque un rapporto di similitudine, ma è priva dell’avverbio di paragone “come”.
Metafora – Esempi
Di seguito alcuni esempi di metafora.
Nella poesia La sera del dì di festa di Giacomo Leopardi, al v. 24 egli usa l’espressione «In così verde etate» per indicare la giovinezza. Il poeta, sostituendo l’espressione «verde etate» al termine “giovinezza”, stabilisce un rapporto metaforico attraverso l’aggettivo “verde”: così come il verde negli alberi indica il momento di massimo vigore e di vita, così negli uomini la giovinezza rappresenta l’età della pienezza e della vitalità.
Sempre in Leopardi (L’infinito), il colle del v. 1 è il monte Tabor, vicino alla sua casa di Recanati, mentre la siepe, ostacolo che impedisce la vista e che scatena il processo immaginativo, è anche metafora della condizione dell’uomo, caratterizzata da limiti che impediscono il raggiungimento della felicità.
Troviamo un esempio di metafora anche in X agosto (Pascoli):
“Anche un uomo tornava al suo nido”
Qui il termine nido sta per casa.
Nel linguaggio quotidiano, l’espressione “essere in un mare di guai” significa “avere a che fare con moltissimi guai”: l’immagine del mare trasmette l’idea di uno spazio vasto (e quindi l’espressione indica il trovarsi a dover fronteggiare una grande quantità di problemi), che può mettere in una condizione di pericolo (in questo la metafora indica anche il rischio di essere sommersi dai propri problemi).
Altro interessante esempio è l’espressione “pietra angolare”; in senso squisitamente letterale, la pietra angolare è quella che, posta nell’angolo di un edificio, sostiene i due muri ed è quindi quella ritenuta più importante. In qualità di metafora, invece, si utilizza tale espressione per riferirsi all’elemento portante di una determinata situazione, sia esso una cosa o una persona.
Altro esempio di metafora che merita una citazione è l’espressione “convitato di pietra; si tratta di un modo di dire che denota una certa ricercatezza e che è usato soprattutto nel linguaggio giornalistico per indicare una presenza incombente (persona o cosa che sia), ma allo stesso tempo, invisibile, muta e, conseguentemente, piuttosto inquietante e imprevedibile, conosciuta da tutti, ma da nessuno nominata.
Il linguaggio figurato
Estensivamente, con il termine metafora si fa riferimento a qualsiasi tipologia di linguaggio figurato. Parlare “sotto metafora” significa parlare facendo allusioni, più o meno chiare, a determinate cose o persone; l’espressione “fuor di metafora” ha invece il significato di “esplicitamente”, “con linguaggio chiaro, trasparente, palese”.
La definizione di metafora è: sostituzione di una terminologia propria con una terminologia figurata, in seguito a una simbolica trasposizione di immagini
Articoli correlati