• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Metafora

Metafora

La metafora (dal greco metaphèrein, che significa “trasferire”) è una figura retorica che consiste nella sostituzione di una terminologia con un’altra che ha con la prima un significato affine; tale figura esprime dunque un rapporto di similitudine, ma è priva dell’avverbio di paragone “come”.

Metafora – Esempi

Di seguito alcuni esempi di metafora.

Nella poesia La sera del dì di festa di Giacomo Leopardi, al v. 24 egli usa l’espressione «In così verde etate» per indicare la giovinezza. Il poeta, sostituendo l’espressione «verde etate» al termine “giovinezza”, stabilisce un rapporto metaforico attraverso l’aggettivo “verde”: così come il verde negli alberi indica il momento di massimo vigore e di vita, così negli uomini la giovinezza rappresenta l’età della pienezza e della vitalità.

Sempre in Leopardi (L’infinito), il colle del v. 1 è il monte Tabor, vicino alla sua casa di Recanati, mentre la siepe, ostacolo che impedisce la vista e che scatena il processo immaginativo, è anche metafora della condizione dell’uomo, caratterizzata da limiti che impediscono il raggiungimento della felicità.

Troviamo un esempio di metafora anche in X agosto (Pascoli):

“Anche un uomo tornava al suo nido”

Qui il termine nido sta per casa.

Nel linguaggio quotidiano, l’espressione “essere in un mare di guai” significa “avere a che fare con moltissimi guai”: l’immagine del mare trasmette l’idea di uno spazio vasto (e quindi l’espressione indica il trovarsi a dover fronteggiare una grande quantità di problemi), che può mettere in una condizione di pericolo (in questo la metafora indica anche il rischio di essere sommersi dai propri problemi).

Altro interessante esempio è l’espressione “pietra angolare”; in senso squisitamente letterale, la pietra angolare è quella che, posta nell’angolo di un edificio, sostiene i due muri ed è quindi quella ritenuta più importante. In qualità di metafora, invece, si utilizza tale espressione per riferirsi all’elemento portante di una determinata situazione, sia esso una cosa o una persona.

Altro esempio di metafora che merita una citazione è l’espressione “convitato di pietra; si tratta di un modo di dire che denota una certa ricercatezza e che è usato soprattutto nel linguaggio giornalistico per indicare una presenza incombente (persona o cosa che sia), ma allo stesso tempo, invisibile, muta e, conseguentemente, piuttosto inquietante e imprevedibile, conosciuta da tutti, ma da nessuno nominata.

Il linguaggio figurato

Estensivamente, con il termine metafora si fa riferimento a qualsiasi tipologia di linguaggio figurato. Parlare “sotto metafora” significa parlare facendo allusioni, più o meno chiare, a determinate cose o persone; l’espressione “fuor di metafora” ha invece il significato di “esplicitamente”, “con linguaggio chiaro, trasparente, palese”.

Metafora - Significato - Definizione - Esempi

La definizione di metafora è: sostituzione di una terminologia propria con una terminologia figurata, in seguito a una simbolica trasposizione di immagini

Articoli correlati

  • Chiasmo
  • Iperbato
  • Metonimia
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati