• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Anacoluto

Anacoluto

La definizione di anacoluto è: “figura retorica che consiste nella costruzione di una frase priva di una conclusione adeguata dal punto di vista sintattico”; in sostanza ci troviamo di fronte a due costruzioni diverse di uno stesso periodo, dove la prima resta incompiuta mentre la seconda si chiude regolarmente.

Il termine anacoluto deriva dal greco anakoluthon, il cui significato è che non segue, senza conseguente, privo di seguito.

Tale figura retorica è nota anche come tema sospeso ed è molto frequente nel linguaggio parlato e in quello proverbiale (classici esempi Tanti galli a cantar non fa mai giorno; Chi s’aiuta, Iddio l’aiuta); sostanzialmente è una sgrammaticatura che può essere inconsapevole (e che spesso si verifica nel parlare comune, in particolar modo quando ci troviamo in contesti informali o in situazioni che ci costringono a parlare a braccio: “voi politici, vi ci vuol poco a guadagnare tanto”) oppure ricercata in quanto particolarmente espressiva; Alessandro Manzoni, per esempio, ricorre spesso all’anacoluto nel suo più celebre romanzo, I promessi sposi.

In altri termini, si tratta di un costrutto che, a seconda dei casi, può essere considerato un madornale errore (se a scrivere è uno studente) o, al contrario, una raffinatezza stilistica (se chi scrive si chiama Alessandro Manzoni o Cesare Pavese).

Anacoluto - definizione - esempi - significato

Il termine anacoluto deriva dal greco anakoluthon, il cui significato è che non segue, senza conseguente, privo di seguito.

Anacoluto – Esempi

Gli esempi di anacoluto in letteratura si sprecano. Il seguente è tratto dal capitolo XXXVI de I promessi Sposi di Alessandro Manzoni:

 “quelli che muoiono, bisogna pregare Iddio per loro”.

Altri esempi manzoniani di anacoluto sono i seguenti:

“Il coraggio, uno, se non ce l’ha, mica se lo può dare” (riflessione di Don Abbondio al capitolo XXV de I promessi sposi).

 “Non sapete che i soldati è il loro mestiere di prender le fortezze?” (Don Abbondio, capitolo XXX de I promessi sposi).

“quel birbone che, se non fosse stato lui, Lucia sarebbe mia da venti mesi” (Renzo Tramaglino, capitolo XXXV de I promessi sposi).

“Lei sa che noi altre monache, ci piace di sentir le storie per minuto”  (Suor Gertrude, capitolo IX de I promessi sposi).

Classico esempio di anacoluto è quello presente nella Lettera a Francesco Vettori di Niccolò Machiavelli:

“Mi pasco di quel cibo, che solum è mio, et che io nacqui per lui”.

Noto anche l’anacoluto presente ne La luna e i falò, forse l’opera più nota di Cesare Pavese:

“La luna bisogna crederci per forza”.

 Altro notissimo esempio di anacoluto è il titolo del libro scritto dal maestro di scuola elementare Marcello D’Orta: “Io speriamo che me la cavo”.

Articoli correlati

  • Allegoria
  • Anafora
  • Anastrofe
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati