• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Italiano / Allitterazione

Allitterazione

La definizione di allitterazione è la seguente: figura retorica consistente nella ripetizione di un suono (molto spesso una consonante) all’inizio, oppure all’interno, di parole successive (contigue o no che siano).

L’allitterazione è una figura retorica molto utilizzata, a fini stilistici, nell’ambito della poesia, ma non è raro rilevarla anche nel linguaggio comune (si pensi, per esempio a espressioni quali bello e buono o tosto o tardi).

L’allitterazione è altresì ricorrente in ambito pubblicitario sia per dare maggiore enfasi al messaggio che si vuole trasmettere sia per finalità mnemoniche; ne sono esempi slogan pubblicitari quali “Ceres c’è”, “Fiesta ti tenta tre volte tanto”; “Bene? Benagol!”, “Sete d’estate? Sete di Estathé”; “Se c’è il limone è Limoncè”.

Quando l’allitterazione non è ricercata per determinati scopi (poetici, pubblicitari, stilistici ecc.) può scadere nella cosiddetta cacofonia, termine con il quale si indica lo sgradevole effetto causato dall’accostamento di determinate parole e/o dalla ripetizione di determinate sillabe (si pensi per esempio alla frase “detto tra tramvieri” che può essere migliorata sostituendo il termine tra con fra).

L’allitterazione era ricorrente nella letteratura latina arcaica ed era molto frequente nelle commedie plautine allo scopo di dar vita a effetti comici. Raro, invece, il ricorso a tale figura retorica da parte dei poeti greci.

Allitterazione – Esempi

Di seguito alcuni esempi di allitterazione tratti da capolavori della letteratura italiana che meglio possono far comprendere il significato di tale figura retorica.

Il seguente esempio è tratto dai vv. 1-2 della lirica La sera fiesolana di Gabriele d’Annunzio:

Fresche le mie parole ne la sera

ti sien come il fruscio che fan le foglie

L’allitterazione di /f/ e /r/ riproduce il suono delle foglie nella mano del contadino, rendendo l’espressione onomatopeica.

Un altro esempio tratto dal v. 4 de La cavalla storna di Giovanni Pascoli:

frangean la biada con rumor di croste

L’allitterazione della /r/ sembra voler riprodurre il ruminare degli animali.

Nella poesia Il tuono, sempre di Pascoli, abbiamo l’allitterazione della /n/ e della /r/:

nella notte nera come il nulla (v. 1)

a un tratto, col fragor d’arduo dirupo (v. 2)

rimbombò, rimbalzò, rotolò (v. 4).

Il seguente esempio è invece tratto dal Canzoniere di Francesco Petrarca: “di me medesmo meco mi vergogno”.

Allitterazione

L’allitterazione è una figura retorica molto utilizzata, a fini stilistici, nell’ambito della poesia, ma non è raro rilevarla anche nel linguaggio comune

Articoli correlati

  • Allegoria
  • Anafora
  • Anastrofe
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati