• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Cucina ASI
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Integratori
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Inglese / Verbi inglesi: i periodi ipotetici

Verbi inglesi: i periodi ipotetici

Un modo per costruire il condizionale inglese è quello dei cosiddetti periodi ipotetici; i periodi ipotetici previsti dalla lingua inglese tre:

First Conditional, Second Conditional e Third conditional; esiste poi una quarta forma nota come Zero Conditional che alcuni considerano come una sorta di “falso condizionale”.

Il First Conditional si utilizza per parlare di fatti che è molto probabilmente si verificheranno qualora si verifichino quelli che sono espressi dalla proposizione condizionale (la if clause); si può costruire così:

If + soggetto + Simple Present, soggetto + will + forma base del verbo

If Susan fails her exam, her mother will be furious with her (Se Susan non supera il suo esame, sua madre sarà furiosa con lei)

oppure così:

Soggetto + will + forma base del verbo, if + soggetto + Simple Present

Her mother will be furios with Susan, if she fails her exam (Sua madre sarà furiosa con Susan, se non supera il suo esame)

Il Second Conditional viene utilizzato per parlare di fatti o circostanze possibili o immaginari e delle loro conseguenze nel caso in cui essi dovessero avverarsi. In italiano questa forma di Conditional viene resa con congiuntivo imperfetto + condizionale presente.

Le costruzioni possibili sono le seguenti:

If + soggetto + Simple Past, soggetto + would + forma base del verbo

Soggetto + would + forma base del verbo, if + soggetto + Simple Past

If I had time, I would help her (Se avessi tempo la aiuterei)

I would help her, if I had time (La aiuterei, se avessi tempo).

Il Third Conditional viene usato per indicare l’irrealtà o comunque l’impossibilità che si avveri un determinato fatto o una determinata circostanza (il tipico caso è quello di colui che immagina di poter modificare un evento passato).

Le costruzioni possibili sono:

If + soggetto + Past Perfect, soggetto, + would + have + Past Participle

Soggetto + would + have + Past Participle, If + soggetto + Past Perfect

If I had caught the earlier train, I would have got there on time (Se avessi preso il treno prima, sarei arrivato là in tempo)

I would have got there on time, if I had caught the earlier train (Sarei arrivato là in tempo, se avessi preso il treno prima).

Lo Zero Conditional si utilizza in riferimento a cose che sono sempre vere, fatti scientifici, verità generali e così via.

Si costruisce così:

If (when) + soggetto + Simple Present, soggetto + Simple Present

Soggetto + Simple Present, if/when + soggetto + Simple Present

If (when) you heat water to 100 deegres, it boils [Se (quando) si scalda l’acqua a 100 gradi, bolle]

Water boils, if you heat it to 100 deegres (L’acqua bolle se la scaldi a 100 gradi).

I can’t drive if I don’t have my glasses (Non riesco a guidare, se non ho i miei occhiali).

If not può essere sostituito da unless (a meno che)

I can’t drive unless I have my glasses (Non riesco a guidare a meno che io non abbia i miei occhiali).

Could e might

Nelle frasi condizionali, would può essere sostituito da could o da might:

If I knew her telephone number, I could call her (Se sapessi il suo numero di telefono, potrei chiamarla).

Indice del corso

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email

I BEST SELLER

  • Manuale di cultura generale
  • La felicità è possibile
  • Il manuale completo della corsa
  • Correre per vivere meglio
  • Il metodo Albanesi
  • Il manuale completo dell'alimentazione
  • Guida agli integratori alimentari
  • Migliora la tua intelligenza
  • Capire gli scacchi
  • Il manuale completo della maratona
  • Gli altri nostri libri...



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

BUONUMORE

barzellette

Ogni giorno una delle nostre barzellette divertenti



I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati