• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Figure retoriche / Sineddoche

Sineddoche

La sineddoche (dal greco synekdochè, il cui significato è “accogliere in sé”) è una figura retorica che consiste nella sostituzione di un termine con un altro che ha con il primo un rapporto quantitativo (nella metonimia, invece, i due termini sono in un rapporto logico e qualitativo). Vediamo esempi di questa figura retorica in base al rapporto che intercorre tra il termine scelto e quello che si vuole indicare:

  • la parte per il tutto: «vele / sottovento sbandavano più al largo» (Ulisse, Umberto Saba, vv. 7-8), dove una singola parte (le «vele»), indica l’oggetto nella sua interezza (le barche);
  • il tutto per la parte: «e diedi ‘l viso mio incontr’al poggio» (Purgatorio, III, Dante Alighieri, v. 14), dove la parte intera del corpo (il «viso») indica un singolo elemento (gli occhi);
  • il singolare per il plurale: «Quando fuor giunti, assai con l’occhio bieco / mi rimiraron» (Inferno, XXIII, Dante Alighieri, vv. 85-86), dove il singolare («occhio bieco») indica il plurale (gli occhi);
  • il plurale per il singolare: «O sacrosante Vergini, se fami, / freddi o vigilie mai per voi soffersi» (Purgatorio, XXIX, Dante Alighieri, vv. 37-38), dove il plurale «fami, / freddi o vigilie» è in luogo del singolare “fame, freddo e veglie”;
  • il particolare per il generale: «si contentava di buscarsi il pane colle sue braccia» (Rosso Malpelo, Giovanni Verga), dove l’oggetto particolare (il «pane») sostituisce quello generale (il cibo necessario per vivere)
  • il generale per il particolare: «O animal grazioso e benigno» (Inferno, V, Dante Alighieri, v. 88), dove Francesca, rivolgendosi a Dante, lo chiama «animal» intendendo “creatura viva”, utilizzando dunque il termine che fa riferimento al genere (animale) per indicare la specie (uomo) a cui egli appartiene.
Sineddoche - definizione - significato - esempi

La definizione di sineddoche è: figura retorica consistente nell’impiegare, figuratamente, un termine al posto di un altro che ha con il primo un rapporto di estensione

Altri esempi di sineddoche sono i seguenti:

“…E se da lunge i miei tetti saluto…” (Foscolo, In morte del fratello Giovanni; in questo caso tetti sta per case, ovvero la parte per il tutto); “Sotto l’ali dormono i nidi, come gli occhi sotto le ciglia (Pascoli, Il gelsomino notturno; qui ciglia sta per palpebre, la parte per il tutto); “i soldati avevano il ferro in pugno” (qui ferro sta per spada; il materiale per l’oggetto).

Articoli correlati

  • Anafora
  • Eufemismo
  • Metafora
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati