• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Figure retoriche / Prolessi

Prolessi

La prolessi è una figura retorica di sintassi che consiste nell’anticipare una parte di una frase che nella normale costruzione sintattica verrebbe dopo, secondo le regole grammaticali. L’anticipazione può riguardare anche una frase intera, nel caso di periodi composti da più frasi.

Da questo punto di vista la prolessi è simile all’anastrofe, ma rispetto a essa ha la specifica funzione di anticipare l’argomento della frase.

In ambito retorico però la prolessi può essere anche la confutazione di un’obiezione prima che venga espressa; oppure consiste nel porre sullo stesso piano due eventi che sono collegati invece da un nesso di causa ed effetto, quindi sono cronologicamente separati (es. “si calmarono le placide onde”: le onde diventano placide dopo essersi calmate, in realtà).

Bisogna fare attenzione al significato del termine prolessi in ambito narrativo invece che poetico: è l’opposto dell’analessi o flashback e può essere detta perciò anche flash forward; consiste nella modifica dell’ordine cronologico di una trama, iniziando per esempio una storia dalla fine.

Prolessi

La prolessi è detta anche più semplicemente “anticipazione”

Prolessi – Esempi

La prolessi è abbastanza diffusa nella poesia italiana per dare enfasi ad alcune precise parti del discorso. Ecco alcuni esempi:

  • “guarda la mia virtù s’ell’è possente” (Dante, Divina Commedia, Inferno II, “la mia virtù” è anticipato);
  • “La morte è quello che di cotanta speme oggi m’avanza” (Leopardi, Le ricordanze, “di cotanta speme” è anticipato);
  • “Codesto solo oggi possiamo dirti, / ciò che non siamo, ciò che non vogliamo” (Montale, Non chiederci la parola, “codesto” anticipa il contenuto della frase dopo la virgola).

Articoli correlati

  • Iperbato
  • Ellissi
  • Anacoluto
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati