• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Figure retoriche / Polisindeto

Polisindeto

Il polisindeto è una figura retorica che consiste nel ripetere una congiunzione tra più proposizioni, periodi oppure membri di proposizione coordinati fra loro. Il termine deriva dal greco polysýndeton il cui significato è “con molte congiunzioni”. Il polisindeto serve a dare un effetto di rallentamento al ritmo di un discorso contribuendo a dare un notevole risalto a tutti i termini; si contrappone all’asindeto, figura retorica che, al contrario, ha lo scopo di conferire al discorso una maggiore dinamicità rendendolo più incalzante, più veloce. Il polisindeto non è una figura retorica particolarmente utilizzata.

La coordinazione

Nella lingua italiana le proposizioni di un periodo possono essere collegate tra loro attraverso due modalità: la coordinazione o la subordinazione; la prima è nota anche come paratassi, la seconda come ipotassi.

Sono tre le modalità attraverso cui si può realizzare la coordinazione: tramite una congiunzione coordinativa, per asindeto o per polisindeto; la coordinazione per polisindeto, decisamente enfatica, si realizza, come accennato, quando si ripete la stessa congiunzione coordinativa oppure quando si ricorre ad avverbi o pronomi posti in correlazione; un paio di esempi:

“E mi scrive e mi telefona e mi cerca al lavoro e mi tormenta di continuo”.

“La donna urlava, si agitava, si accalorava, si disperava”.

Polisindeto – Esempi

Di seguito alcuni famosi esempi di polisindeto:

  • “e mangia e bee e dorme e veste panni” (Dante);
  • “…e videmi e conobbemi e chiamava…”
  • “Benedetto sia ‘l giorno, e ‘l mese, e l’anno, / e la stagione, e ‘l tempo, e l’ora, e ‘l punto, / e ‘l bel paese, e ‘l loco ov’io fui giunto / da’ duo begli occhi che legato m’hanno” (Petrarca)
  • “e i percossi valli, e il lampo de’ manipoli, e l’onda dei cavalli, e il concitato imperio, e il celere ubbidir…” (Manzoni);
  • “E sempre corsi, e mai non giunsi il fine; e dimani cadrò” (Carducci);
  • “io quello / infinito silenzio a questa voce / vo comparando: e mi sovvien l’eterno, / e le morte stagioni, e la presente / e viva, e il suon di lei” (Leopardi).

Infine, un classico esempio di polisindeto della lingua volgare italiana lo si trova nel “Cantico delle creature” di San Francesco d’Assisi:

“Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento / et per aere et nubilo et sereno et onne tempo”.

Polisindeto

La definizione di polisindeto è: “figura retorica consistente nella ripetizione di una congiunzione fra più proposizioni, periodi oppure membri di proposizione coordinati tra loro”; ecco un esempio tratto dal Cantico delle creature di San Francesco d’Assisi: “Laudato si’, mi’ Signore, per frate Vento / et per aere et nubilo et sereno et onne tempo”.

Articoli correlati

  • Allitterazione
  • Chiasmo
  • Iperbato

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati