• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Figure retoriche / Epanadiplosi

Epanadiplosi

L’epanadiplosi è una figura retorica che consiste nel ripetere la stessa parola o più parole all’inizio e alla fine di una frase o un verso; si può applicare però anche a porzioni di testo più lunghe di un singolo verso o frase, per esempio in poesia si può avere la stessa parola o espressione all’inizio e alla fine di un’intera strofa. L’effetto è quello di avere una struttura circolare.

La parola può anche non essere ripetuta identica ma simile: può variare per forma o ruolo grammaticale (singolare, plurale, maschile, femminile, soggetto, complemento, verbo ecc.), generando così anche un poliptoto, oppure per etimologia, generando una figura etimologica.

La ripetizione è, come sempre, finalizzata a rafforzare una parola o un concetto, attirare l’attenzione su un elemento in particolare, ma anche a facilitarne la memorizzazione; per questo l’epanadiplosi è anche uno strumento usato dagli slogan pubblicitari. Si trova spesso anche nella prosa, che assume di solito toni poetici e drammatici grazie a questa figura retorica.

Epanadiplosi

L’epanadiplosi deriva il suo nome dall’anadiplosi, infatti entrambe sono ripetizioni, ma in questo caso la parola significa “ripetizione all’indietro”, perché si raddoppia una parola dell’inizio della frase

Epanadiplosi – Esempi

In poesia l’epanadiplosi è particolarmente evidente perché la ripetizione avviene all’interno di porzioni di testo ben definite e isolate, come il verso o la strofa. Ecco alcuni esempi:

  • “la canzone d’un grillo canterino (Guido Gozzano, La signorina Felicita; ripetizione con figura etimologica);
  • “Il poco è molto a chi non ha che il poco” (Giovanni Pascoli, La piada);
  • “Dov’ero? le campane / mi dissero dov’ero” (Giovanni Pascoli, Patria);
  • “viaggio per fuggire altro viaggio” (Guido Gozzano, La signorina Felicita).

Articoli correlati

  • Epanalessi
  • Anadiplosi
  • Anafora
Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati