• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scuola / Chimica / Bromuro di potassio

Bromuro di potassio

Il bromuro di potassio (anche potassio bromuro), di formula chimica KBr, è uno dei tanti sali di potassio; per la precisione è il sale di potassio dell’acido bromidrico (HBr, un gas incolore molto corrosivo).

A temperatura ambiente il bromuro di potassio è un solido bianco, che non emana alcun odore; è solubile in acqua; in una soluzione acquosa i suoi ioni non danno luogo a una reazione di idrolisi e, conseguentemente, il pH della soluzione ottenuta è neutro (pH 7).

Nel XIX secolo era utilizzato come farmaco sedativo e come rimedio per le convulsioni per essere poi sostituito dal fenobarbital); adesso, per questi disturbi, si hanno a disposizione soluzioni più efficaci e gravate da minori effetti collaterali e non è più impiegato per la preparazione di farmaci destinati all’uso umano (fatta eccezione per alcuni Paesi nei quali lo si trova in associazione con altri principi attivi); è invece utilizzato in ambito veterinario.

È sfruttato anche nell’ambito dell’industria fotografica (è usato per produrre bromuro d’argento, sostanza impiegata per le pellicole fotografiche) e per ottenere acido bromidrico.

In alcuni Paesi degli USA fa parte delle sostanze utilizzate per l’iniezione letale ai condannati a morte.

Come si ottiene

Il bromuro di potassio può essere prodotto facendo reagire il carbonato di potassio (K2CO3) e il bromuro di ferro complesso (FeBr8.16H2O).

Bromuro di potassio - Nei cani

Bromuro di potassio – Uso nei cani e nei gatti

In ambito veterinario il bromuro di potassio è impiegato come farmaco anticonvulsivante; lo si utilizza sia nei cani che nei gatti, ma in questi ultimi gli effetti collaterali insorgono più facilmente; è reperibile sotto varie forme farmaceutiche fra cui capsule e sciroppo; spesso è prescritto insieme ad altri farmaci antiepilettici (per esempio il fenobarbital), ma può anche essere utilizzato da solo.

Come tutti i farmaci, anche il potassio bromuro non è esente da effetti collaterali; tra quelli che si registrano con maggiore frequenza si ricordano in particolare sedazione, debolezza degli arti, problemi di coordinazione, sete eccessiva (polidipsia), aumento della quantità di urina emessa (poliuria), aumento eccessivo del senso di fame (polifagia), stitichezza, nausea, vomito ecc.

Meno frequenti, ma possibili, manifestazioni quali irritabilità e rash cutaneo.

Nel caso in cui la sedazione risulti eccessiva, è possibile che lo specialista veterinario decida di procedere con una riduzione del dosaggio.

Il farmaco veterinario probabilmente più noto a base di bromuro di potassio è Libromide; è reperibile anche come preparazione galenica (ovvero preparato dal farmacista nel proprio laboratorio); è necessaria la ricetta medica.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email



Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il nostro gruppo Facebook


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati