• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scacchi / Stallo

Stallo

Lo stallo è un tema tattico difensivo che si basa sul fatto che se una parte non ha mosse legali e il Re non si trova sotto scacco, allora si è in stallo e la partita è patta. La parte debole che ricorre al tema dello stallo deve assicurarsi che:

  1. Il Re si trova senza mosse legali o può essere messo in tale condizione molto velocemente e senza che l’avversario possa impedirlo.
  2. I pedoni sono bloccati o possono velocemente essere bloccati.
  3. I pezzi superflui possono essere eliminati.

Nella Post-Nimzowitsch (Barmen, 1905) le condizioni 1 e 2 sono verificate:

Lo stalloN

Basta giocare 1…Tb8! ed eliminare la propria Torre senza far venire meno le due prime condizioni.

Nella Kaberel-Tipary (Ungheria, 1955), solo la seconda condizione è già soddisfatta:

Lo stalloB

ma il Bianco con una sola mossa (1.Dg5+!) implementa anche le altre due e patta.

Un esempio più complesso è offerto dalla Enik-Eiffell (corr. 1957), in cui il Bianco ha soddisfatto le prime due condizioni, ma ha ben due pezzi da eliminare.

Lo stalloB

Ci riesce con 1.Ta8 Txa8 2. Da2+!.

Nella Marshall-McClure (New York, 1923) solo la prima condizione è soddisfatta:

Lo stalloB

Dopo 1.Th6 Txh6 2.h8-D+ Txh8 3.b5! il Re bianco è in stallo. Da notare che anche 1.Txf7 e 1.Tg6 (e anche 1.b5 e 1.Tf5, anche se meno rapidamente) portano subito alla patta.

A volte è necessaria molta creatività per creare le condizioni per lo stallo. Nella Pietzsch-Fuchs (Germania Est, 1963) la posizione è abbastanza aperta e sembrerebbe impossibile che la partita termini con uno stallo.

Lo stalloN

Dopo 1.Dc6+ Rf5 2.Cg7+ Axg7 3.Dg6!+. Sia che il Nero prenda la Donna con il Re sia con la Donna, il Re nero è in stallo.

Un caso particolare si ha quando il Re non è affatto bloccato, ma si muove in modo da autobloccarsi o da rendere il blocco inevitabile. Nella Tiviakov-I. Sokolov (Linares 1995) se il Bianco prende il pedone c, vince facilmente il finale:

Lo stalloB

Il Nero però riesce a salvarsi miracolosamente grazie allo stallo: 1.Rd5 a5 2.Rd4 Ra4! Ora al Bianco non resta che 3.Rxc4 stallo perché altrimenti il Re Nero va in b3 e cattura il pedone b.

I casi che abbiamo visto dimostrano una certa abilità del difensore nel vedere lo stallo. In altri casi, le condizioni vengono favorite da un grave errore dell’avversario. Nella Bernstein-Smyslov (Groninga 1946) il Nero ha posizione vinta, ma giocò affrettatamente il pedone b: 1…b2?? confidando nell’infilata 2.Txb2 Th2+.

Lo stalloN

Il Bianco però giocò 3.Rf3 e, dopo la presa di Torre, il Re bianco è in stallo.

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati