• HOME
  • ALBANESI
    • Chi siamo
    • I nostri libri
    • Video
    • Pubblicità
    • Rassegna stampa
    • Contatti
  • Tu
    • Felicità
    • Intelligenza
    • Manuale della cultura
    • Il gioco della vita
    • Test e quiz
    • Gocce di vita
  • Salute
    • Medicina
    • Sintomi
    • Farmaci
    • Esami
    • Benessere
    • Fitoterapia
  • Nutrizione
    • Alimentazione
    • Dieta
    • Cucina e ricette
    • Alimenti (cibi)
    • Qualità dei cibi
    • Integratori
  • Scuola
  • Sport
    • Corsa
    • Running
    • Maratona
    • Altri sport
    • Medicina sportiva
  • Società
    • Ambiente
    • Diritto
    • Economia
    • Lavoro
    • Politica
    • Religione
  • Casa
    • Casa
    • Giardino
    • Orto
  • Animali
    • Patologie e sintomi
    • Consigli
    • Dal veterinario
    • Razze di cani
    • Gatti e altri amici
  • Scacchi
  • News
Ti trovi qui: Home / Scacchi / Pedoni sospesi

Pedoni sospesi

I pedoni sospesi sono una coppia isolata di pedoni (che non può cioè essere sostenuta da compagni) con sentinelle ai lati che ne impediscono una facile avanzata.

Secondo la concezione classica costituiscono una temporanea forza (in fondo controllano ben 4 case davanti a loro), ma di fatto sarebbero una debolezza perché l’avversario può attaccarli obbligandone uno all’avanzata; si produrrà una struttura molto più rigida e, in caso di cambio, la coppia si trasformerà in un pedone isolato.

In realtà le cose non sono così semplici e i pedoni sospesi si devono considerare solo un elemento della posizione con vantaggi e svantaggi; come per altre strutture pedonali,

sono tanto più una debolezza, quanto meno chi li possiede ha l’iniziativa.

La spiegazione è semplice: senza iniziativa, la pressione psicologica è notevole ed è facile sbagliare. A mo’ di esempio di quanto detto, ecco un vecchio (e ottimistico) esempio di Euwe (Euwe-Tylor, Nottingham 1936), tendente a dimostrare la presunta debolezza dei pedoni sospesi:

I pedoni sospesiB

Secondo Euwe, il Bianco starebbe decisamente meglio. In realtà, il Nero fu così preoccupato dai pedoni sospesi che a un certo punto perse la pazienza e… la partita!

Dopo 11.Tc1 Db6 12.De2 a6 13.Aa4 Td8 14.Tfd1 De6 15.Ab3:

I pedoni sospesiN

in partita il Nero giocò la perdente 15…Ce4?. Secondo Euwe il Nero dovrebbe rassegnarsi a giocare 15…c4.

Se è ovvio che dopo 15…Ce4? si perde un pedone (16.Cxe4 Dxe4 17.Txc5!), 16…c4 si rassegna a irrigidire i pedoni sospesi e concede al Cavallo la fondamentale casa d4. Decisamente migliore è 16…h6, senza temere 17.Axf6 Axf6 che di fatto compenserebbe la debolezza dei pedoni sospesi con la coppia degli Alfieri. Migliore sarebbe 17.Ah4 g5 18.Ag3 Cc6 con l’idea di giocare c4 solo ora che la posizione del Nero ha più respiro.

Supponendo che la coppia di pedoni sospesi sia del Bianco (per esempio c4 e d4), il Nero dovrebbe:

  1. Scambiare pezzi per diminuire il potenziale d’attacco.
  2. Premere e bloccare i pedoni, eventualmente effettuando spinte di rottura con le sentinelle, spinte che se effettuate ragionevolmente di solito si rivelano molto forti.

Il Bianco invece dovrebbe:

  1. Cercare un attacco sul Re, contando sul fatto che la coppia di pedoni sospesi controlla un gran numero di case. Un Cavallo in e5 risulta molto attivo.
  2. Spingere i pedoni, in condizioni favorevoli, per esempio aprire ulteriormente la posizione o crearsi un pedone passato. Di solito spinge d4-d5 (molto più rara la spinta c4-c5).

Se il Nero ha il pedone in e6 (e f7), la spinta in d5 genera una pressione notevole sui pedoni neri e non è raro il sacrificio Cxf7. Sul punto e6 possono convergere i pezzi leggeri.

 

Condividi:
  • Share via Facebook
  • Share via Twitter
  • Share via Email




Privacy Policy - Cookie Policy - Cambia impostazioni privacy - Ulteriori informazioni sul GDPR

ATTENZIONE - Le informazioni contenute e descritte in questo sito sono solo a scopo informativo; non possono essere utilizzate per formulare una diagnosi o per prescrivere o scegliere un trattamento, non vogliono né devono sostituire il rapporto personale medico-paziente o qualunque visita specialistica. Il visitatore del sito è caldamente consigliato a consultare il proprio medico curante per valutare qualsiasi informazione riportata nel sito.


L'IDEA REGALO

manuale della cultura Il Manuale di cultura generale è una grande opportunità per chi studia, prepara un concorso, seleziona il personale o, semplicemente, un'idea per un regalo a uno studente o a una persona di cultura. Da poche ore a pochi giorni per costruirsi un’eccellente cultura generale nella materia preferita fra le 43 trattate.

IN PRIMO PIANO

Gli articoli più letti delle nostre sezioni:
  • PSICOLOGIA: Il senso della vita
  • SALUTE: Gli occhi rossi
  • ALIMENTAZIONE: La carne di maiale
  • SCUOLA: I logaritmi
  • SPORT: L'età biologica
  • ORTO E GIARDINO: L'argilla espansa
  • I NOSTRI AMICI: L'alaskan malamute


I NOSTRI SOCIAL NETWORK

Twitter FacebookYouTubeFeed

modernità Il gruppo Facebook dei nostri più affezionati amici


Thea – San Martino Siccomario (PV) © 2000 - 2021 | P.IVA 01527800187 | Tutti i diritti riservati